News

Cina: Pil del terzo trimestre in rallentamento, ma la Banca centrale...

Cina: Pil terzo trimestre e Banca centrale

Cina: Pil terzo trimestre e Banca centrale

Data di pubblicazione 18 ottobre 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Cina: Pil terzo trimestre e Banca centrale

Cina: Pil terzo trimestre e Banca centrale

...interviene annunciando il sostegno ai mercati

Dalla Cina sono arrivati molti dati macroeconomici riguardanti settembre e quello sul Pil del terzo trimestre di quest'anno. Tuttavia, la notizia che ha più monopolizzato l'attenzione è stato il discorso del governatore della Banca centrale cinese.

Partendo dai dati macroeconomici e soprattutto dal Pil del terzo trimestre, la crescita economica è stata del 4,6% annuale, dunque in rallentamento rispetto al 4,8% fatto segnare nel secondo trimestre, ma in linea con le attese del mercato. Dato che l'economia cinese si è posta un obiettivo di crescita delle 5%, molto importante è guardare a questo punto dell'anno al dato cumulato, cioè a quanto è cresciuta l'economia cinese in questi primi 9 mesi: questo dato parla di +4,8%. Siamo quindi leggermente sotto l'obiettivo e questo da una parte non rende impossibile il raggiungimento del 5% a fine 2024, ma dall’altra non è neppure così scontato che nel quarto trimestre la crescita sarà tale da portare il saldo a 12 mesi al 5%. In altri termini, tutto è possibile ma tutto è ancora in gioco.

Se il Pil racchiude una sintesi di quanto fatto in tre mesi, dalla Cina sono arrivati anche i dati di settembre. Quest'ultimi, guardando alle vendite al dettaglio, alla produzione industriale e alla disoccupazione, nonché agli investimenti, sono stati migliori delle attese e in accelerazione rispetto ad agosto. Dopo i mesi precedenti a settembre in cui i dati erano stati peggiori delle attese, questi di settembre possono lasciare intravedere la speranza, che dovrà comunque essere confermata con i dati dei prossimi mesi, che la situazione in Cina si sta stabilizzando.

Non arrivano invece ancora buone notizie dal settore immobiliare, visto che i prezzi delle case nuove ed esistenti sono scesi più rapidamente rispetto a un anno fa, mentre le vendite sono crollate del 24% nei primi nove mesi del 2024 e gli investimenti immobiliari sono diminuiti di circa il 10% nello stesso periodo.

Proprio pochi minuti dopo la pubblicazione di questi dati, il governatore della Banca centrale cinese annunciato che l'istituto centrale di Pechino sta avviando il suo programma di supporto per i riacquisti di azioni. Questo è servito a ridare slancio ai mercati azionari cinesi, che tutto sommato avevano accolto in maniera tiepida, se non fredda, i dati provenienti dall'economia.