News

La Bce e la gestione del rischio

Verbali Bce

Verbali Bce

Data di pubblicazione 14 novembre 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Verbali Bce

Verbali Bce

Il taglio di ottobre dei tassi di interesse da parte della Bce è stato effettuato in un'ottica di gestione del rischio

Dai verbali dell'ultima riunione di ottobre della Banca centrale europea si evince che la decisione di tagliare i tassi di interesse è stata presa in un'ottica di gestione del rischio. Il ragionamento della Bce è stato il seguente: se l'inflazione continuerà a scendere nei mesi successivi e l’economia rallenterà, allora la mossa di tagliare i tassi dello 0,25% ad ottobre si rivelerà corretta. In caso contrario, aver tagliato i tassi ad ottobre dello 0,25% non rischierebbe di generare fiammate inflattive perché basterebbe non tagliare i tassi a dicembre, e magari anche nei primi mesi del 2025, oltre al fatto che il livello assoluto del costo del denaro in Europa è sufficientemente alto da essere ancora in un territorio restrittivo.

Il taglio dello 0,25% sarebbe potuto andare bene in qualunque contesto e così la Bce ha potuto proseguire nel percorso di riduzione del costo del denaro. Inoltre, giustificare il taglio in un’ottica di gestione del rischio è stato un argomento convincente anche per i più scettici, cioè coloro i quali ritenevano di aver bisogno di ulteriori dati per poter tagliare i tassi di interesse punto.