News

Cina: tassi fermi

Cina: tassi fermi

Cina: tassi fermi

Data di pubblicazione 20 novembre 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Cina: tassi fermi

Cina: tassi fermi

Dopo gli stimoli di ottobre, questa volta in Cina i tassi sono stati lasciati fermi

Dopo le mosse di ottobre della Banca centrale cinese e delle principali banche cinesi che avevano tagliato i tassi di riferimento, per questo novembre i tassi in Cina sono stati lasciati fermi. Un’ulteriore mossa da parte della Banca centrale cinese potrebbe essere quella di ridurre il coefficiente di riserva obbligatoria, cioè ridurre la quantità di soldi che le banche devono tenere in cassa per motivi precauzionali. Si tratta di un modo per cercare di stimolare l'inserimento della liquidità sui mercati, ma per il momento non ci sono state decisioni su questo argomento.

Si tratta quindi decisioni attendiste dopo quelle del mese precedente segnate da un approccio maggiormente interventista. I dati provenienti dall'economia cinese mostrano qualche segno di stabilizzazione e quindi non c'era bisogno di ulteriori stimoli secondo la Banca centrale cinese. La Cina guarda agli effetti delle misure messe in campo ad ottobre per vedere se sono necessari ulteriori interventi, ma c’è anche dell’altro. L'incertezza del contesto geopolitico porta la Banca centrale cinese, così come molte altre Banche centrali, ad essere più caute ed attendiste per evitare di muoversi in anticipo ed essere sorprese successivamente dagli eventi futuro, rischiando di tornare sui propri passi.