News

Vendite al dettaglio zona euro: la mancanza di fiducia pesa sui consumi

Vendite al dettaglio zona euro

Vendite al dettaglio zona euro

Data di pubblicazione 09 dicembre 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Vendite al dettaglio zona euro

Vendite al dettaglio zona euro

Calo dello 0,5% per le vendite al dettaglio della zona euro: come mai i consumi non crescono?

A ottobre, il volume delle vendite al dettaglio è diminuito dello 0,5% nei Paesi che condividono la moneta unica. Questa riluttanza da parte dei consumatori è dovuta principalmente alla mancanza di fiducia. Sul mercato del lavoro, infatti, la situazione rimane buona. A ottobre, il tasso di disoccupazione nell'area dell'euro è rimasto al minimo storico del 6,3% per il terzo mese consecutivo. Al 2,3% a novembre, l'inflazione è lontana dai picchi raggiunti due anni fa (10,6% a ottobre 2022) e non sta più riducendo il potere d'acquisto delle famiglie come prima.

Tuttavia, piuttosto che spendere, le famiglie europee preferiscono aumentare i propri risparmi. La guerra in Ucraina, le difficoltà dell'industria, i timori per le relazioni internazionali e le crisi politiche che si stanno moltiplicando ai quattro angoli del Vecchio continente spiegano questa eccessiva cautela da parte degli europei.

La debolezza della domanda interna pesa sul dinamismo economico dell'area dell'euro. L'attività economica del settore privato, prevista stabile a ottobre, è diminuita a novembre secondo le ultime rilevazioni. Un ulteriore arresto della crescita europea nel 4° trimestre è ora uno scenario plausibile.