News

Cina tra inflazione e difesa dello yuan

Cina: inflazione e yuan

Cina: inflazione e yuan

Data di pubblicazione 09 gennaio 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Cina: inflazione e yuan

Cina: inflazione e yuan

Il carovita cinese rallenta ancora e nel frattempo la Banca centrale è all'opera per contrastare posizioni ribassiste sullo yuan

A dicembre 2024 l’inflazione annuale cinese è stata pari allo 0,1%, in rallentamento dallo 0,2% di novembre. Su base mensile il dato è pari allo 0%. Si tratta di dati attesi dal mercato, che certificano come lo spauracchio della deflazione è forte in Cina. I prezzi alla produzione, inoltre, persistono nello stato deflattivo, dato a dicembre hanno fatto segnare -2,3% annuale, registrando così il 27esimo mese consecutivo in calo.

Come nota positiva vi è che l’inflazione di fondo, che esclude cibo ed energia, è aumentata dello 0,4%, mostrando così un leggero progresso. Si tratta però di un dato insufficiente e che non solleva il governo cinese dalla necessità di varare un sostegno all’economia.

In questo senso già a dicembre il governo ha annunciato la volontà di mettere in campo stimoli in questo 2025, come sussidi per i consumatori, incentivi alle industrie, riduzioni dei tassi di interesse e del coefficiente di riserva obbligatoria per le banche. Resta ora da vedere quando, e con quali dimensioni, questi stimoli saranno varati.

LA DIFESA DELLO YUAN
 Nel frattempo, la Banca centrale cinese è attiva sui mercati per contrastare le posizioni ribassiste sullo yuan. La Banca centrale cinese, infatti, ha annunciato l’emissione di titoli per il valore di 60 miliardi di yuan (al cambio attuale sono 7,9 miliardi di euro). Le motivazioni tecniche di questa mossa sono le seguenti: emissioni di titoli vuol dire che ci saranno acquisti su queste obbligazioni; ciò aumenta la domanda di yuan, riducendo anche la liquidità in eccesso, perché una parte di questa liquidità viene usata per acquistare i bond. L'aumento della domanda di yuan, insieme alla riduzione della liquidità presente sui mercati, ha come effetto quello di rendere più costoso prendere in prestito soldi in yuan e quindi diventa anche più costoso speculare contro la valuta.