News

Indonesia: il punto su questo Paese

Indonesia: Pil, inflazione, tassi Banca centrale, obbligazioni ed azioni

Indonesia: Pil, inflazione, tassi Banca centrale, obbligazioni ed azioni

Data di pubblicazione 05 febbraio 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Indonesia: Pil, inflazione, tassi Banca centrale, obbligazioni ed azioni

Indonesia: Pil, inflazione, tassi Banca centrale, obbligazioni ed azioni

L'economia indonesiana ha archiviato il 2024 con una crescita del 5%. L'inflazione a gennaio ha invece mostrato un inatteso rallentamento. Come si muoverà la Banca centrale? Come tradurre tutto questo in ottica di investimenti?

L'economia indonesiana è cresciuta del 5,02% a livello annuale nel quarto trimestre del 2024, facendo così leggermente meglio del 4,98% atteso dal mercato e segnando una leggera accelerazione rispetto a quanto fatto nel terzo trimestre (4,95%).

Il tasso di crescita di tutto il 2024 è stato pari al 5,03%. Ancora una volta l’Indonesia riesce a archiviare un'annata con una crescita del proprio Pil del 5%. Ciò dimostra, da un lato, una resilienza da parte dell'economia indonesiana, dall'altra però mostra come quest'ultima non riesca ad andare oltre a questo risultato. Inizia a serpeggiare l'ipotesi che il 5% possa essere, alle attuali condizioni dell'economia indonesiana, il limite che difficilmente può essere superato.

Per quanto riguarda l’inflazione, invece, il 2025 è partito con un carovita a livello annuale allo 0,76%, dunque ampiamente sotto quanto atteso dal mercato (1,88% annuale) e in forte rallentamento rispetto al mese precedente (1,57% annuale). Addirittura, su base mensile l'inflazione risulta essere negativa (-0,76%). Questo è stato un dato che ha sollevato qualche preoccupazione. Di norma i prezzi indonesiani sono soggetti a stagionalità: gennaio è un mese in cui i prezzi dell'energia tendono a pesare maggiormente rispetto ad altri mesi e quindi a far aumentare il tasso di inflazione. In questo caso invece ciò non è avvenuto. L'inflazione di fondo infatti è al 2,36% annuale se non si tiene conto degli alimentari e dell’energia, risultando così in accelerazione rispetto a quanto mostrato a dicembre e sopra le attese.

Il dato sull'inflazione generale è quindi addirittura sotto gli obiettivi della Banca centrale, mentre l'inflazione di fondo è perfettamente all'interno dell'intervallo obiettivo. Considerando anche che il governo indonesiano, soprattutto il presidente, si aspettava una crescita roboante dell'8% è possibile che possano arrivare nuovi stimoli per l'economia. Bisognerà poi tenere anche conto e monitorare quali saranno le evoluzioni delle politiche tariffarie degli Stati Uniti e come queste impatteranno sui Paesi asiatici.

Considerato tutto ciò, e tenendo conto che l'inflazione attualmente non è un problema, la Banca centrale indonesiana potrebbe prendere in considerazione nella riunione di questo febbraio di tagliare i tassi di interesse ancora una volta. La Banca centrale indonesiana, infatti, ha modificato il suo approccio. Se per molti mesi nel 2024 la priorità era stata quella di stabilizzare la rupia, con l'ultima riunione in cui i tassi sono stati cambiati si è deciso di virare su una politica incentrata alla crescita. In quest’ottica, quindi, potrebbe arrivare un altro taglio dei tassi.

Per quanto riguarda gli investimenti, controlla come la Borsa indonesiana può rientrare in portafoglio. Le obbligazioni in rupie, invece, non sono da acquistare.