News

Inflazione Usa: il dato è sopra le attese. Cosa aspettarsi ora?

Inflazione Usa gennaio

Inflazione Usa gennaio

Data di pubblicazione 12 febbraio 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Inflazione Usa gennaio

Inflazione Usa gennaio

A gennaio il carovita Usa è salito, deludendo le attese. Cosa implica questo in fatto di tassi?

L'inflazione di gennaio degli Stati Uniti risulta essere sopra le attese di mercato, sia se si guarda l'indice generale sia se si guarda l'inflazione di fondo. Si tratta dunque di un dato che non solo rinforza l'ipotesi di una Fed che agirà in maniera molto lenta e prudente in fatto di tassi di interesse, ma che ha anche nell'immediato portato i mercati a modificare le previsioni sul numero di tagli al costo del denaro che saranno effettuati in questo 2025.

L'indice generale è infatti in accelerazione dal 2,9% al 3% annuale: le attese erano per un dato stabile al 2,9%. L'inflazione di fondo accelera dal 3,2% al 3,3% annuale, ma il dato è deludente perché il mercato si attendeva un rallentamento addirittura al 3,1%. Dato che l'inflazione di fondo è più rilevante nelle decisioni della Fed in termini di politica monetaria, questo aumento, quando le attese erano addirittura per un rallentamento, rappresenta un dato negativo.

Approfondendo le metriche più significative in fatto di carovita, l'inflazione super-core, quella che dall'inflazione core elimina anche i dati degli alloggi, è aumentata dello 0,76% su base mensile, l’incremento più alto negli ultimi 12 mesi. Su base annua il dato è sceso al 4,02%, ma rimane ancora molto elevato.

I mercati hanno reagito nell'immediato a questi dati sull'inflazione riducendo le loro previsioni per i tagli nei tassi in questo 2025. Ora è stimato con certezza un solo taglio anziché due. Sono reazioni immediate che nelle ore e soprattutto nei giorni successivi possono anche cambiare ulteriormente, ma quel che è certo è che il dato di gennaio del carovita americano non va nel verso di consentire alla Fed un allentamento della politica monetaria nel breve termine.