Il 2024 si è chiuso, per il Messico, in contrazione. Il Pil ha fatto segnare in fatti -0,6% nel quarto trimestre del 2024 rispetto ai tre mesi precedenti. È il risultato trimestrale peggiore dal 2021 ed è imputabile alla debolezza della domanda interna e degli investimenti privati, il tutto poi esacerbato dalle incertezze commerciali con gli Stati Uniti. La produzione del settore agricolo è letteralmente crollata dell'8,5% a causa di una grave siccità, mentre il settore industriale ha perso l'1,5%. I servizi hanno mostrato una crescita dello 0,2%.
Per quanto riguarda il 2025, le attese sono per un Pil in crescita dello 0,6%, ma la questione dazi potrebbe impattare in maniera negativa. Tutto dipenderà dalla decisione finale degli Stati Uniti: tariffe del 25%, infatti, peserebbero sulle esportazioni messicane con destinazione gli Usa.
La Banca Centrale del Messico potrebbe rispondere con un ulteriore taglio dei tassi di interesse per sostenere l’economia. Le obbligazioni in peso messicani non sono da acquistare, mentre per la Borsa controlla i nostri portafogli.