Con il Pil in calo per due trimestri di fila, l'economia norvegese è ufficialmente in recessione (tecnica). Nel 3° trimestre, l'attività economica è diminuita dell'1,6% prima di diminuire dello 0,6% negli ultimi tre mesi del 2024. Ciò si spiega con un crollo delle attività petrolifere del 5,8% e dell'1% negli ultimi due trimestri. Anche i consumi delle famiglie hanno ristagnato alla fine del 2024 dopo essere già diminuiti (-0,2%) nel 3° trimestre.
Nonostante il calo dell'attività economica nella seconda metà dell'anno, il 2024 è stato generalmente positivo. Per l'intero anno, il Pil è cresciuto del 2,1% a fronte di un aumento aneddotico dello 0,1% nel 2023. Con ogni probabilità, il calo del Pil negli ultimi due trimestri è solo un passaggio a vuoto temporaneo. L'attività economica dovrebbe recuperare nei prossimi mesi grazie a una politica fiscale espansiva, ma anche grazie a una ripresa dei consumi delle famiglie, il cui potere d'acquisto è stato sostenuto da una crescita salariale più rapida dell'inflazione. Anche la Banca centrale norvegese dovrebbe ridurre il costo del denaro.
Tuttavia, le prospettive sono insufficienti per giustificare l'investimento in Norvegia. Non comprare azioni e obbligazioni norvegesi.