LO SCENARIO ECONOMICO ATTUALE: CRESCITA E SFIDE
Negli ultimi anni, l’economia brasiliana ha mostrato una crescita sorprendente. Nel 2024, il PIL è aumentato del 3,4%, il tasso più elevato dai tempi della ripresa post-pandemia. Questo risultato ha superato le aspettative del mercato, sostenuto da investimenti solidi e da un incremento dei consumi, alimentato da politiche governative mirate a rafforzare il reddito disponibile. Tuttavia, il ritmo della crescita ha iniziato a rallentare nell’ultimo trimestre dell’anno, registrando solo un modesto +0,2% rispetto al trimestre precedente, al di sotto delle previsioni degli economisti.
INFLAZIONE IN RIPRESA: UNA SFIDA PER IL POTERE D’ACQUISTO
Parallelamente, l’inflazione è tornata a essere una delle principali preoccupazioni. A febbraio, i prezzi al consumo sono aumentati dell’1,31%, l’incremento mensile più importante dal 2022, portando l’inflazione annua al 5,06%. Le pressioni inflazionistiche sembrano essere legate a fattori stagionali e temporanei, ma senza un significativo apprezzamento della valuta o un netto rallentamento economico, l’inflazione potrebbe mantenersi sopra il livello obiettivo della Banca centrale per tutto il 2025.
LE PROSSIME MOSSE DELLA BANCA CENTRALE
In questo contesto, la Banca centrale brasiliana si trova di fronte alla necessità di bilanciare due diversi bisogni. Per contrastare l’inflazione, i tassi d’interesse sono stati già aumentati del 2,75%, raggiungendo il 13,25%, e di prevede un ulteriore rialzo dell’1% nel prossimo incontro, con possibili strette aggiuntive nel secondo trimestre prima di una pausa. La scelta su quanto ancora aumentare il costo del denaro sarà però condizionata dall’andamento dell’economia.
GLI INVESTIMENTI
Controlla nei nostri portafogli quando puoi investire sulla Borsa brasiliana. Le obbligazioni in real, al momento, sono da mantenere.