Nei primi mesi dell'anno, l'economia cinese ha mostrato segnali di ripresa superiori alle attese, con un'accelerazione della produzione industriale e dei consumi interni. Tuttavia, la strada per una ripresa solida e duratura è ancora lunga. Molto dipenderà dalle politiche adottate nei prossimi mesi per stimolare i consumi e contrastare gli effetti della guerra commerciale con gli Stati Uniti.
Per quanto riguarda i consumi, le vendite al dettaglio sono cresciute del 4% annuo, superando così le attese (+3,8%) e migliorando rispetto alla crescita del 3,7% registrata nel mese precedente. La produzione industriale ha registrato un incremento del 5,9%, battendo le stime fissate a +5,3%, ma risulta in rallentamento dal 6,2% precedente.
Gli investimenti in beni fissi sono cresciuti del 4,1%, facendo segnare un dato superiore alle attese, che prevedevano lo stesso livello del mese precedente (+3,2%). L'incremento degli investimenti in infrastrutture rispetto all'anno scorso suggerisce che il governo sta anticipando le spese fiscali per sostenere la crescita. Tuttavia, il settore immobiliare continuerà a rappresentare un freno all’economia nel 2025: gli investimenti in questo settore sono scesi del 9,8%.
Continuiamo ad investire in Cina con azioni ed obbligazioni. Quando farlo e con quale prodotto lo trovi consultando i nostri portafogli.