La risposta della Cina ai dazi americani non si è fatta attendere. Il colosso asiatico, nel comunicare l’obiettivo di crescita del 5% per il 2025, ha anche annunciato un massiccio piano di stimoli. Dopo tutto, la Cina si trova ad affrontare una serie di sfide: l’inasprimento dei dazi americani, la crisi del settore immobiliare, la deflazione e una domanda interna ancora debole. In un contesto insidioso come questo, per centrare una crescita del 5% erano fondamentali stimoli economici.
GLI STIMOLI
Per contrastare gli effetti negativi dei dazi e stimolare la crescita, la Cina ha deciso di aumentare il proprio deficit di bilancio al livello più alto degli ultimi trent'anni. Il governo cinese ha infatti fissato per il 2025 un obiettivo di deficit fiscale pari a circa il 4% del Pil, un livello mai raggiunto dal 1994.
Per finanziare questo deficit, Pechino prevede di emettere 1300 miliardi di yuan in obbligazioni sovrane speciali a lungo termine, superando i 1000 miliardi emessi l'anno scorso. Inoltre, sono stati stanziati 300 miliardi di yuan per un programma di incentivazione dei consumi, volto a sostenere l’acquisto di auto e beni per la casa. Questo programma, raddoppiato rispetto al 2024, mira a rafforzare la spesa dei consumatori, che il governo ha indicato come una priorità assoluta per la prima volta dal 2012.
Parallelamente, il governo ha varato un piano di emissioni obbligazionarie senza precedenti: oltre alle obbligazioni sovrane speciali, saranno emessi 500 miliardi di yuan in titoli di debito per la ricapitalizzazione delle banche statali e 4400 miliardi di yuan in obbligazioni locali speciali per le province cinesi, un incremento rispetto ai 3900 miliardi dell'anno precedente. In totale, il tetto massimo delle obbligazioni governative per il 2025 sarà di 11860 miliardi di yuan, con un aumento di 2900 miliardi rispetto all’anno precedente. Tutto questo, però, potrebbe anche non bastare. Se i dazi dovessero essere ulteriormente inaspriti, la Cina potrebbe trovarsi costretta ad intensificare ulteriormente le misure di stimolo.
COME INVESTIRE
La Cina è presente nelle nostre strategie, a seconda del portafoglio seguito, con azioni o bond.