News

La Germania abbandona il tetto del debito? I rendimenti salgono? Cosa fare con il Bund?

Germania: debito e Bund

Germania: debito e Bund

Data di pubblicazione 07 marzo 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Germania: debito e Bund

Germania: debito e Bund

La Germania è pronta ad abbandonare il tetto del debito per rilanciare l'economia, puntando su difesa ed infrastrutture. I rendimenti dei Bund sono nel frattempo saliti. Cosa aspettarsi da debito tedesco? Come come comportarsi con il Bund?

Friedrich Merz non ha ancora la maggioranza che gli permetterà di governare, ma ha già l'accordo per togliere il freno che impediva alla Germania di investire sul suo futuro. Fino ad ora, Berlino è stata tenuta a presentare bilanci statali in pareggio. L'accordo annunciato – che dovrebbe ancora essere approvato dal parlamento – consentirà al Paese di investire 500 miliardi di euro in 10 anni, principalmente nei settori della difesa e del potenziamento delle infrastrutture.

Si prevede che il debito pubblico tedesco salirà dall'attuale 63% del Pil a circa l'84% entro un decennio. Un livello più alto, certo, ma comunque inferiore a quello degli altri Paesi del G7, e non preoccupante. Questo capitale investito dovrebbe, almeno in teoria, stimolare la più grande economia europea, consentendole di lasciarsi alle spalle un lungo periodo di stagnazione.

Ciononostante, l'ambito di applicazione di questo piano deve essere ben delineato. Da un lato, copre 10 anni, e un investimento di 50 miliardi all'anno è in definitiva piuttosto limitato per un'economia delle dimensioni della Germania, soprattutto se allo stesso tempo non riesce a rimanere competitiva e ad attrarre investimenti nei settori del futuro. Si prevede che la transizione energetica e quella infrastrutturale saranno i principali beneficiari del capitale investito. Sono previsti anche importanti progetti per il potenziamento dell'infrastruttura ferroviaria.

Lo sviluppo dell'industria della difesa è un'altra componente importante. Ma quest'ultimo richiederà tempo e le somme in questione saranno in parte utilizzate per acquistare aerei americani F35. A parte placare la Casa Bianca, è difficile vedere uno stimolo per l'economia teutonica. Una ripresa dell'economia tedesca sarebbe certamente una buona notizia per l'economia europea. Ma attenzione: gli 800 miliardi di euro annunciati per la difesa europea da Ursula von der Leyen e i 500 miliardi di euro in Germania rappresentano un aumento considerevole del debito da emettere in Europa nei prossimi anni.

Il recente aumento dei tassi tedeschi a lungo termine – dal 2,4% al 2,85% in pochi giorni – avrà ripercussioni altrove e spingerà al rialzo i rendimenti che gli investitori chiedono per finanziare sia la Germania che gli altri paesi europei. Cosa fare dunque? Come detto, il debito della Germania sarà gestibile, per cui è un’occasione in più per inserire in portafoglio i Bund tedeschi – che già consigliamo.