News

Rupia indonesiana in difficoltà

Rupia indonesiana in difficoltà

Rupia indonesiana in difficoltà

Data di pubblicazione 01 aprile 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Rupia indonesiana in difficoltà

Rupia indonesiana in difficoltà

La valuta indonesiana sta conoscendo giorni difficili. Come mai? E cosa aspettarsi dal futuro? Cosa fare con azioni ed obbligazioni?

Si deve tornare alla pandemia per trovare una rupia indonesiana così debole rispetto all'euro e le cose vanno anche peggio rispetto al dollaro Usa, rispetto al quale la rupia non è mais stata così debole dalla crisi asiatica del 1998. La ragione di tutto ciò è la sfiducia dei mercati.

Quest'ultimi si aspettavano che il presidente Prabowo (in carica da ottobre) rimanesse sulla linea del suo predecessore, il riformatore e popolarissimo Jokowi. Tuttavia, i primi mesi della sua presidenza non sono rassicuranti. Il pareggio di bilancio è sempre più una questione spinosa e ci sono molte interferenze, al punto che sono state discusse le dimissioni del Ministro delle Finanze. Allo stesso tempo, Prabowo, un generale dell'esercito indonesiano in pensione, non esita a mettere le forze armate al centro del governo.

Dopo anni di crescita vicina al 5%, l'Indonesia è in attesa di una nuova ondata di riforme, che probabilmente spingerà la crescita verso l'8%, il livello promesso da Prabowo per la fine del suo mandato nel 2029. Ciò che si riscontra invece è la crescente influenza dei militari nelle istituzioni del paese, con il parlamento che ha persino approvato una nuova legge che consente al personale militare attivo di assumere ruoli di leadership in una serie di istituzioni civili, tra cui la magistratura. Gli investitori sono diffidenti nei confronti di questa governance ed evitano così la rupia, al punto che la Banca centrale è dovuta intervenire più volte sui mercati dei cambi per venire in suo aiuto.

Di fronte ai dubbi sulla governance, le autorità monetarie dovranno assolutamente rimanere credibili per stabilizzare la loro valuta e permettere a questo gigante asiatico di esprimere il suo enorme potenziale. L'Indonesia sta quindi attraversando un periodo turbolento e riteniamo che sarà molto difficile per l'Indonesia cambiare marcia in termini di crescita. Da parte nostra, ci aspettiamo che si stabilizzi intorno al 5% a cui il Paese ci ha abituato per qualche anno a venire. Ma anche a un tale livello di crescita – che sarebbe deludente secondo Jakarta – l'arcipelago indonesiano rimane una meta interessante.

Le obbligazioni in rupie non sono da acquistare, mentre per le azioni verifica quando possono rientrare in portafoglio.