News

La Banca centrale cinese interviene

Cina: interventi Banca centrale

Cina: interventi Banca centrale

Data di pubblicazione 07 maggio 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Cina: interventi Banca centrale

Cina: interventi Banca centrale

 La mossa della Banca Popolare Cinese rappresenta una risposta concreta e significativa alle crescenti sfide economiche poste dalla guerra commerciale

La Banca Popolare Cinese (PBOC) ha annunciato una serie di misure incisive per sostenere l'economia nazionale, messa a dura prova dalle rinnovate tensioni commerciali con gli Stati Uniti. L'istituto centrale ha agito su due fronti principali: il tasso di interesse di politica monetaria e il coefficiente di riserva obbligatoria (RRR), segnalando una decisa volontà di contrastare gli effetti negativi delle tariffe imposte da Washington. Nello specifico, la PBOC ha ridotto il tasso di interesse sui pronti contro termine a sette giorni di portandolo dall'1,5% all'1,4%. Questa mossa mira a diminuire i costi di finanziamento per le banche, incentivandole a erogare più credito a imprese e famiglie. Parallelamente, la Banca centrale ha deciso di tagliare il coefficiente di riserva obbligatoria di mezzo punto percentuale. Questa decisione strategica immette nel sistema bancario cinese una liquidità a lungo termine stimata in circa 1 trilione di yuan. La riduzione dell'RRR libera risorse che le banche possono ora utilizzare per concedere prestiti, fornendo un vitale sostegno alla crescita economica.

Obiettivo primario delle misure è chiaramente quello di mitigare l'impatto della seconda commerciale con gli Stati Uniti. L'annuncio giunge in un momento delicato, poco dopo la notizia dei primi colloqui commerciali tra le due superpotenze economiche da quando l'amministrazione Trump ha imposto una tariffa del 145% su una vasta gamma di prodotti cinesi. Non si tratta solo di un'iniezione di liquidità, ma di un segnale forte volto a stimolare il mercato e l'economia nel suo complesso. La Cina sta attivamente cercando di rafforzare la propria resilienza economica e di prepararsi a eventuali ulteriori ritorsioni commerciali.

DI COSA STIAMO PARLANDO?

Il coefficiente di riserva obbligatoria è un parametro che indica la percentuale dei depositi che le banche devono mantenere sotto forma di riserve liquide presso la banca centrale. Questo requisito è stabilito dalle autorità di regolamentazione finanziaria di un paese per garantire la stabilità del sistema bancario e la sicurezza dei depositi dei clienti. Funzioni principali del coefficiente di riserva obbligatoria:

  • Stabilità finanziaria: Assicura che le banche abbiano sufficienti riserve liquide per far fronte a prelievi massicci da parte dei clienti
  • Politica monetaria: Viene utilizzato come strumento per regolare la liquidità nel sistema bancario e influenzare i tassi di interesse
  • Sicurezza dei depositi: Protegge i depositi dei clienti mantenendo una parte dei fondi come riserva

Il tasso di interesse sui pronti contro termine a sette giorni della Banca Popolare Cinese (PBOC) è il tasso applicato alle operazioni di "reverse repo" a sette giorni. Queste operazioni sono contratti in cui la PBOC acquista titoli dalle banche con l'accordo di rivenderli dopo sette giorni. Questo tasso è uno strumento di politica monetaria utilizzato per gestire la liquidità nel sistema bancario e influenzare i tassi di interesse a breve termine.  Funzioni principali:

  • Gestione della liquidità: Aiuta a mantenere una liquidità adeguata nel sistema bancario.
  • Influenza sui tassi di interesse: Influenza i tassi di interesse a breve termine nel mercato interbancario.
  • Stabilità finanziaria: Contribuisce a stabilizzare il sistema finanziario regolando l'offerta di moneta.