News

Zona euro: a rischio stagnazione?

Eurozona: rischio stagnazione?

Eurozona: rischio stagnazione?

Data di pubblicazione 25 giugno 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Eurozona: rischio stagnazione?

Eurozona: rischio stagnazione?

Il Fondo monetario internazionale ha lanciato un allarme: di cosa si tratta?

L’Europa si trova di fronte a una sfida cruciale: evitare la stagnazione economica. A lanciare l’allarme è il Fondo Monetario Internazionale, che mette in guardia contro il rischio concreto di una crescita sempre più debole. Nonostante alcuni segnali positivi – come la disoccupazione ai minimi storici e un’inflazione tornata vicino all’obiettivo – l’area euro dovrebbe crescere appena dello 0,8% nel 2025. Un dato deludente, che indica come il motore economico europeo stia rallentando pericolosamente.

Le cause? Secondo l’FMI, sono molteplici. Innanzitutto, il livello troppo basso degli investimenti. A questo si aggiungono le crescenti tensioni geopolitiche, che rendono l’ambiente economico sempre più incerto. Ma c’è anche un problema interno: la frammentazione del mercato europeo. Le barriere che ancora oggi esistono tra i diversi Paesi membri ostacolano l’innovazione, la crescita delle imprese e la competitività. L’FMI stima che queste barriere equivalgano, nei fatti, a una tariffa del 44% sui beni e addirittura del 110% sui servizi. Un freno pesantissimo per l’economia continentale.

Proprio per questo, l’FMI invita l’Unione Europea a una svolta decisa. È urgente rafforzare e completare il mercato unico, riducendo le differenze normative e favorendo una maggiore armonizzazione. In particolare, servono riforme del mercato dei capitali, più mobilità del lavoro e regole comuni più semplici e coerenti. Se l’Europa saprà muoversi in questa direzione, il potenziale è notevole: il PIL dell’Unione potrebbe crescere di un ulteriore 3% nel prossimo decennio.

Ma le sfide non finiscono qui. All’orizzonte si profilano nuove pressioni sulla spesa pubblica: la difesa, l’invecchiamento della popolazione e la transizione climatica richiederanno risorse sempre maggiori. Per questo, il Fondo propone di aumentare del 50% il bilancio dell’UE, così da poter affrontare con strumenti adeguati gli obiettivi comuni e garantire un futuro di stabilità e prosperità al continente.

STAGNAZIONE?
La stagnazione è una situazione economica caratterizzata da una crescita molto lenta o nulla del prodotto interno lordo (PIL) e del reddito pro capite. In altre parole, l'economia non cresce in modo significativo e rimane ferma per un periodo prolungato. Questo fenomeno può avere diverse cause, come la bassa domanda, l'incertezza politica o le barriere strutturali all'interno di un'economia.