News

Cala la spesa dei consumatori: segnale di allarme per l'economia Usa?

Consumi e PCE USA

Consumi e PCE USA

Data di pubblicazione 27 giugno 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Consumi e PCE USA

Consumi e PCE USA

Negli Usa i nuovi dati sui consumi mostrano segni di difficoltà. E c'è anche il dato sull'indicatore preferito dalla Fed in tema di inflazione...

Nel mese di maggio, la spesa dei consumatori negli Stati Uniti ha registrato una flessione dello 0,3%, il calo più marcato dall’inizio dell’anno. Un segnale che desta attenzione, perché arriva in un momento di crescente incertezza legata alle politiche economiche dell’amministrazione Trump, e si innesta in un quadro già complesso per l’economia americana. Anche se l’indice dei prezzi PCE – il parametro preferito dalla Federal Reserve per monitorare l’inflazione – è aumentato leggermente più del previsto (+0,2% al netto di cibo ed energia), la dinamica dei prezzi resta nel complesso contenuta. Questo limita per ora i timori di un’inflazione fuori controllo, ma non compensa le preoccupazioni legate al rallentamento della domanda.

Entrando nel dettaglio delle categorie di spesa, il calo è stato particolarmente netto nel settore automobilistico: le spese per i veicoli a motore sono diminuite del 6%, annullando i progressi registrati nei mesi precedenti. I servizi, invece, mostrano una sostanziale stagnazione, con segnali negativi nei comparti del trasporto, della ristorazione, dell’alloggio e dei servizi finanziari. Anche dal lato dei redditi personali emergono criticità: a maggio si è registrata la contrazione più significativa dal 2021, dovuta in gran parte alla riduzione dei trasferimenti pubblici. Tuttavia, non tutto è negativo: i salari continuano a crescere (+0,4% per il secondo mese consecutivo), segnale che il mercato del lavoro, seppur meno dinamico, mantiene ancora una certa solidità. Il tasso di risparmio, però, è sceso al 4,5%, suggerendo che molte famiglie stanno attingendo alle proprie riserve per far fronte alle spese quotidiane – un comportamento che potrebbe non essere sostenibile nel lungo periodo, soprattutto in un contesto di rallentamento economico.