News

Riunione Fed: cosa aspettarsi?

Anticipazioni riunioni Fed

Anticipazioni riunioni Fed

Data di pubblicazione 29 luglio 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Anticipazioni riunioni Fed

Anticipazioni riunioni Fed

Ecco cosa aspettarsi dalla riunione di mercoledì 30 della Federal Reserve

Mercoledì 30 arriverà l’annuncio della decisione sui tassi di interesse da parte della Federal Reserve. In realtà, il risultato è praticamente scontato: i tassi resteranno fermi nel range attuale, cioè tra il 4,25% e il 4,5%. Non ci sono elementi concreti che facciano pensare a un taglio già in questa riunione. Tuttavia, un risultato scontato non significa una riunione priva di spunti interessanti. Il primo elemento da osservare sarà come voteranno i singoli membri del comitato della Fed. È probabile che le divergenze all’interno della banca centrale americana inizino ad aumentare, con una quota crescente di membri favorevoli a un taglio dei tassi già da ora.

Un quadro che ricorda quanto avviene anche alla BCE, dove si contrappongono i classici “falchi” della politica monetaria (in genere tedeschi, olandesi, finlandesi) e le “colombe”. Anche in seno alla Fed convivono anime diverse, e il numero di membri che inizierà a spingere per un taglio potrebbe aumentare la pressione sul presidente Jerome Powell. Guardando alle attese dei mercati, un primo taglio dei tassi entro la fine del 2025 è considerato praticamente certo. Secondo le stime attuali, c’è circa il 65% di probabilità che entro dicembre ci siano addirittura due tagli del costo del denaro. Per quanto riguarda la riunione di settembre, la probabilità di un taglio è stimata anch’essa intorno al 65%. Un dato che riflette una certa cautela e un’elevata incertezza, soprattutto legata alle politiche commerciali. È vero che negli ultimi tempi si sono moltiplicati gli accordi sui dazi, ma ora si entra in una nuova fase: non è più una questione di “quali dazi”, ma di “quali effetti”.

Bisognerà capire come queste misure impatteranno su consumi, inflazione e fiducia di imprese e famiglie. Sono effetti che non si manifestano subito, ma richiedono tempo per essere compresi e valutati. Ed è proprio in questa chiave che vanno lette le attese dei mercati per settembre: con attenzione, ma anche con la consapevolezza che molte variabili restano ancora aperte.