Investire con i tassi che salgono

obbligazioni
obbligazioni
La tendenza sui mercati obbligazionari è quella di registrare tassi d’interesse in aumento. Nel n° 1447 hai potuto vedere come anche nella zona euro i rendimenti di mercato siano saliti un po’ per tutti, non solo per i nostri BTp, iniziando a reagire al nuovo contesto contraddistinto da alta inflazione, politiche monetarie meno generose e in certi casi anche restrittive – vedi pagina 11. Per cavalcare il rialzo dei tassi Usa, già nel n° 1424 dello scorso luglio ti avevamo consigliato in chiave speculativa Ishares $ Floating Rate Ucits (4,472 euro; Isin IE00BZ048462; +5,7% da allora); se non l’hai ancora comprato, puoi ancora farlo. La motivazione alla base di questo consiglio è la seguente: l’Etf punta su bond a tasso variabile, le cui cedole aumentano quando i tassi salgono (e viceversa), quindi il loro rendimento aumenta e tu puoi guadagnare di più. Visto che i rendimenti hanno iniziato a muoversi anche in Europa, da questo numero ti consigliamo un’analoga scommessa con l’Etf Lyxor Barcl Floating euro 0-7y ucits (100,34 euro; Isin LU1829218319), che punta su bond societari in euro a tasso variabile. La dinamica dei tassi europei si presenta, però, diversa da quella americana. La Banca centrale europea non è intenzionata ad alzare i tassi – a meno di sorprese – nel 2022, e la stretta monetaria non sarà veloce come quella a stelle e strisce. Il rialzo dei tassi sarà, dunque, più graduale e dilazionato nel tempo – e di conseguenza anche l’andamento del prezzo dell’Etf potrebbe esserlo.
Se non hai ancora acquistato l’Etf Ishares $ Floating Rate Ucits e quello appena citato sulla zona euro non fa per te, c’è un’ulteriore possibilità di speculazione: puntare su un prodotto obbligazionario mondiale, sempre a tasso variabile, così da beneficiare del generalizzato rialzo dei rendimenti, sia americani sia europei. Il prodotto identificato è il fondo Credit Suisse (Lux) Floating Rate Credit B USD (111,96 usd; Isin LU0458985636).
BOND AD ALTO RENDIMENTO, TASSI E INFLAZIONE
La linea in grassetto blu rappresenta l’andamento dei bond ad alto rendimento in dollari, la linea sottile arancione sono i tassi del titolo di Stato Usa a 10 anni e la linea intermedia verde è l’inflazione Usa.
ALCUNI INDICATORI DI RISCHIO DEI BOND | ||
---|---|---|
Tipo di titolo | Duration | Duration spread |
Obbligazioni governative mondiali | 8,5 | 8,4 |
Obbligazioni societarie mondiali | 7,2 | 7,1 |
Obbligazioni ad alto rendimento globali | 4,75 | 4 |
Obbligazioni ad alto rendimento globali a tasso variabile | 0,27 | 1,7 |
Se ci segui, il concetto di duration è ormai entrato nel tuo vocabolario di investitore: è quella misura che ti dice di quanto scende (sale) il prezzo di un bond se i tassi salgono (scendono). Più è alto quel numero, più il prezzo si muove. È, quindi, un indicatore del rischio di un bond.
La duration spread ti dice invece di quanto varia il prezzo di un bond se si allarga dell’1% la differenza tra il rendimento offerto da quel bond e quello di un titolo di Stato (Usa per i bond americani, il Bund tedesco in caso di bond europeo). Per approfondire: www.altroconsumo.it/investi/investire/obbligazioni/analisi/2021/12/obbligazioni-bancarie
I bond ad alto rendimento sono spesso titoli emessi da società in difficoltà. In un contesto in cui l’economia cresce, migliora anche la situazione delle società in difficoltà, il cui rischio di fallimento diminuisce. Migliorando il loro stato di salute, migliorano anche i prezzi dei bond che queste società hanno emesso.
Questo fondo punta per circa il 65% su bond in dollari Usa e la restante parte su bond in euro. Ti dà accesso ad entrambi i mercati con una preferenza per quello Usa, cosa positiva in questo momento vista la maggiore aggressività della Banca centrale Usa in fatto di riduzione degli stimoli monetari. Inoltre, quasi la metà dei bond su cui punta sono ad alto rendimento. Anche questo è un aspetto che può tornare utile nell’attuale contesto. I bond ad alto rendimento tendono a comportarsi bene anche in situazioni di rialzi dei tassi e, come puoi vedere anche nel grafico, anche quando l’inflazione sale. Sono meno sensibili al rialzo dei tassi, perché hanno una duration più corta dei normali bond, inoltre in questo caso punti su titoli a tasso variabile, che hanno una duration cortissima e quindi i loro prezzi sono molto poco sensibili ai tassi – vedi tabella. Inoltre, in un contesto di economia che cresce, le stime per i prossimi anni sono di crescita, il prezzo dei bond ad alto rendimento migliora. Il fondo è dunque una scelta per speculare sul rialzo dei tassi, puntando contemporaneamente sia su zona euro sia su Stati Uniti. Se compri questo prodotto, dunque, puoi evitare di comprare i due Etf precedentemente citati. In ogni caso, tutti e tre i prodotti vanno conteggiati nel 10% di investimenti extra-portafoglio speculativi (vedi n° 1443).
Attendi, stiamo caricando il contenuto