Cambio nelle obbligazioni Usa ed euro

Obbligazioni
Obbligazioni
I cambiamenti nel portafoglio non riguardano solamente lo spazio da dedicare ai singoli mercati, cioè alla Borsa Usa piuttosto che ai bond Usa, europei o norvegesi, ma c’è anche da fare una messa a punto su alcuni prodotti. Partiamo da quelli per puntare sui titoli di Stato Usa. Fino ad oggi ti abbiamo consigliato L’Etf iShares $ Treasury 3-7yr (118,51 euro; Isin IE00B3VWN393), preferendolo ad un prodotto che puntasse su scadenze ancora più corte, nonostante il rialzo dei tassi a stelle e strisce. Come mai abbiamo aspettato fino ad oggi e non ci siamo subito posizionati su scadenze ancora più corte? Il motivo è che i tassi sulle scadenze tra 1 e 3 anni da fine marzo 2021, quando è iniziato il vero e proprio rialzo dei tassi, duraturo e consistente, sono aumentati di più rispetto a quelli sulle scadenze di 5 anni (quelli su cui puntava l’Etf iShares $ Treasury 3-7yr). Il risultato? I prezzi si sono mossi quasi allo stesso modo nonostante la diversa duration. Infatti, fino a fine gennaio il rendimento di un titolo di Stato Usa con scadenza 3 anni è salito dell’1,08%, quello di un titolo a 5 anni dello 0,74%. Questo perché i tassi sulle scadenze più brevi sono quelli che reagiscono maggiormente ai cambiamenti delle politiche monetarie delle Banche centrali. Con l’impennarsi dell’inflazione a stelle e strisce e un consolidamento della crescita, le attese del mercato prima e le mosse della Fed poi hanno portato a un inasprimento della politica monetaria Usa. Ecco, quindi, che i tassi a breve hanno reagito di più, con un riflesso anche sui prezzi dei bond. Un titolo a 5 anni, per un aumento dello 0,74% dei tassi perde all’incirca il 3,70%, mentre uno a tre anni, con un aumento dell’1,08% dei tassi, perde il 3,24% in termini di prezzo. Ed è proprio di uno 0,45% circa la differenza di rendimento tra l’iShares $ Treasury 1-3yr e l’iShares 3-7yr sullo stesso periodo e ancora nella prima parte di gennaio il saldo era a favore dell’iShares 3-7yr. Di fatto, la minore duration dei titoli più corti è stata controbilanciata da un maggior aumento dei tassi e quindi era ancora meglio attendere e rimanere sull’iShares $ Treasury 3-7yr anziché spostarsi su un Etf con scadenze più brevi. E ora? Dalla scorsa settimana i tassi stanno salendo nello stesso modo a 3 e a 5 anni e quindi la maggior duration fa sì che sia più penalizzato l’iShares $ Treasury 3-7y. Ecco, dunque, che è arrivato il momento di vendere l’Etf iShares $ Treasury 3-7yr e di acquistare iShares $ treasury 1-3y acc B (98,44 euro; Isin IE00B3VWN179).
Anche se segui i portafogli con rendita, devi cambiare il prodotto sui titoli di Stato Usa. Vendi Invesco US Treas Bd 3-7 year (36,28 euro; Isin IE00BF2FNQ44) e compra Invesco US Treasury 1-3 year (35,47 euro; Isin IE00BF2FNG46), in quanto ti paga dividendi trimestrali. Altri Etf, come Lyxor US Treasury 1-3y (dr) ucits (86,90 euro; Isin LU1407887162), Spdr bl 1-3y US Treas bond (43,54 euro; Isin IE00BC7GZJ81) e Ubs bbg US 1-3y treas (21,775 euro; Isin LU0721552544) staccano dividendi semestrali. Siccome i portafogli con rendita sono pensati per avere delle entrate periodiche, la scelta va al prodotto con dividendi più frequenti.
E COSA FARE CON LA ZONA EURO
Anche per quanto riguarda i bond della zona euro è necessario fare un cambio. La situazione di eurolandia è, però, diversa da quella Usa e il cambio che va fatto è legato essenzialmente alla tipologia di bond su cui puntare. Finora la posta in euro puntavano su obbligazioni societarie, che garantivano un rendimento un po’ più alto rispetto a quelli, negativi, di altre tipologie di investimento. Il problema è che ora i tassi si stanno rialzando in tutta la zona euro e soprattutto stanno aumentando di più per quelli societari. Il differenziale di rendimento tra i bond societari e i titoli di Stato era sceso a minimi storici e, seppur in aumento, è ancora molto basso, perciò è destinato ad ampliarsi col perdurare del rialzo dei tassi. Inoltre, i bond societari tendono a perdere più terreno all’allargarsi di questo differenziale. Morale, i tassi crescono più velocemente sulle obbligazioni societarie e in più l’effetto negativo sui loro prezzi è amplificato. In un contesto di rialzi dei tassi questo giustifica un cambio di tipologia di obbligazioni su cui puntare: da societari a governativi. Vendi i tre prodotti consigliati fino ad ora - Xtr. iBoxx eur Corp. Bd Yield Plus 1D (16,03 euro; Isin IE00BYPHT736), iShares € Corp. Bond BBB-BB (5,0425 euro; Isin IE00BSKRK281) e Schroder ISF euro Corp Bd A Acc (23,692 euro; Isin LU0113257694) e compra l’Etf Xtrackers II iBoxx Eurzn Gv Bd YP 1-3 1C (142,14 euro; Isin LU0925589839). Come vedi, ci spostiamo anche su scadenze più brevi. Perché? Perché nella zona euro i tassi stanno aumentando, ma lo stanno facendo in maniera diversa rispetto agli Usa: quelli con scadenze più lunghe, anche solo quelli a 5 anni, stanno salendo di più rispetto a quelli a breve, ad esempio 3 anni. Dunque, è meglio spostarsi già da ora su scadenze ancora più corte, per ridurre al minimo l’effetto negativo sui prezzi dell’aumento dei tassi.
Non cambia solo l’ETF
Non c’è solo il cambio di prodotto sui titoli di Stato Usa. Visto che è cambiato il peso da dedicare a diverse poste di portafoglio, queste modifiche impattano anche su quelli costruiti per chi cerca una rendita, essendo questi ultimi basati sulle nostre strategie. Per scoprire tutte le novità, i cambi da fare e i prodotti da scegliere, puoi visitare la sezione del sito interamente dedicata ai portafogli con rendita: www.altroconsumo.it/investi/investire/mercati-e-valute/dossier/portafogli-con-rendita.
Per lo stesso ragionamento visto sui titoli di Stato Usa, cambia anche il prodotto sui bond euro per replicare i portafogli con rendita. Vendi Vanguard EUR corporate bond ucits Etf inc (52,21 euro; Isin IE00BZ163G84) e compra Invesco euro gov bond 1-3 (39,165 euro; Isin IE00BGJWWY63). Inoltre, anche i due prodotti obbligazionari da usare in combinazione per la versione semplificata dei portafogli, Xtrackers II Global Aggregate Bnod Swap UCITS 1D (40,882 euro; Isin LU0942970103) e iShares Global HY Corp Bond ucits USD Dist (81,29 euro; Isin IE00B74DQ490) sono da vendere. Al loro posto scegli Alto internazionale obbligazionario A (7,173 euro; Isin IT0001338448).
Attendi, stiamo caricando il contenuto