Una nuova speculazione sui bond…

Ibridi: nuova speculazione
Ibridi: nuova speculazione
I bond ibridi sono titoli che racchiudono caratteristiche tipiche sia delle azioni sia delle obbligazioni. Tipicamente i titoli ibridi sono bond societari subordinati. Essendo subordinati significa che si pongono tra le obbligazioni più rischiose, ma non c’è solo questo a renderli più rischiosi. I bond ibridi hanno anche altri rischi specifici – vedi qui, di cui tenere conto quando si investe. A fronte di questo maggior rischio, però, i rendimenti sono anche maggiori, non solo in termini assoluti, ma anche in termini relativi, cioè se si tiene conto anche della rischiosità. Oltre a questo aspetto legato ai rendimenti, c’è anche la crescita del mercato di questi bond come elemento per cui oggi ti consigliamo una speculazione su questa tipologia di obbligazioni con l’Etf Invesco Euro Cor Hybrid Bond Ucits Etf A (40,525; Isin IE00BKWD3B81).
COSA AGGIUGNGONO AL TUTO PORTAFOGLIO?
Queste caratteristiche non sono solo teoriche, ma si confermano anche nella pratica nel mondo reale. Se guardi la tabella qui sotto, infatti, potrai notare come l’Etf sui bond ibridi ha una volatilità maggiore rispetto ai suoi omologhi – con pari duration – sui bond societari e titoli di Stato della zona euro, ma ha realizzato rendimenti migliori. Soprattutto, però, il miglior andamento è stato in grado di ripagare il maggior rischio. E questo vale sia se si considera il periodo da ottobre 2020, cioè da quando l’Etf sui bond ibridi è stato quotato – orizzonte temporale in cui il rendimento dei mercati obbligazionari è negativo, ma quello degli ibridi è comunque in leggero guadagno, sia se si considera il periodo che va da ottobre 2022, arco temporale invece in cui il saldo degli investimenti in bond è in positivo.
RISCHIO E RENDIMENTO A CONFRONTO |
||||||||
17/09/2020 – 24/05/2024 |
12/10/2022 – 24/05/2024 |
|||||||
Rend. |
St. dev. |
R/R |
Sharpe |
Rend. |
St. dev |
R/R |
Sharpe |
|
Invesco Euro Corporate Hybrid Bond UCITS Acc |
0,29% |
7,09% |
0,06 |
-0,15 |
11,83% |
6,32% |
1,89 |
1,33 |
iShares € Corp Bond BBB-BB UCITS EUR (Dist) |
-0,93% |
5,45% |
-0,15 |
-0,41 |
7,34% |
4,19% |
1,78 |
0,96 |
Xtrackers II Eurozone Gov Bond 3-5 UCITS 1C |
-1,96% |
3,89% |
-0,49 |
-0,84 |
2,26% |
3,85% |
0,67 |
-0,22 |
Portafoglio Difensivo |
-0,10% |
5,03% |
0,01 |
-0,26 |
3,52% |
3,29% |
1,19 |
0,16 |
Portafoglio Difensivo 95% + 5% Ibridi |
-0,08% |
5,06% |
0,02 |
-0,25 |
3,91% |
3,37% |
1,28 |
0,27 |
Portafoglio Bilanciato |
3,84% |
7,93% |
0,53 |
0,33 |
7,97% |
7,51% |
1,12 |
0,64 |
Portafoglio Bilanciato 95% + 5% Ibridi |
3,67% |
7,82% |
0,51 |
0,32 |
8,13% |
7,41% |
1,16 |
0,67 |
Portafoglio Dinamico |
7,15% |
9,94% |
0,76 |
0,59 |
10,20% |
9,59% |
1,12 |
0,72 |
Portafoglio Dinamico 95% + 5% Ibridi |
6,83% |
9,74% |
0,74 |
0,57 |
10,26% |
9,41% |
1,14 |
0,74 |
Rend.: rendimento annualizzato; St. dev. Standard deviation (indicatori di volatilità); R/R: rapporto rendimento/rischio; |
Non solo. Quando ti consigliamo un investimento extra-portafoglio, sia in chiave speculativa sia in chiave non speculativa, lo facciamo perché quell’investimento che va ad affiancarsi ad uno dei tre portafogli è in grado di apportare dei miglioramenti in termini del suo profilo rischio/rendimento. Come puoi vedere sempre dalla tabella, affiancare l’Etf sui bond ibridi al portafoglio difensivo migliora gli indicatori di rischio/rendimento in tutti i periodi di analisi. Per quanto riguarda il dinamico e l'equilibrato, invece, i miglioramenti ci sono se si considera il periodo da ottobre 2022 ad oggi, cioè l’arco temporale favorevole ai bond. Dato che le prospettive per i mercati obbligazionari sono positive, allora l’Etf sui bond ibridi può essere utilizzato anche da chi replica il portafoglio dinamico e quello equilibrato.
Attendi, stiamo caricando il contenuto