BoT, BTp... come stanno andando?

BoT e BTp: il punto
BoT e BTp: il punto
Sui nostri titoli di Stato si è parlato molto di recente a causa dell'allargamento dello spread nei confronti del Bund dopo le elezioni europee e a cavallo di quelle francesi. Come avevamo avuto modo di dimostrarti, l’allargamento dello spread era dovuto maggiormente ad una diminuzione dei rendimenti del Bund piuttosto che di un aumento dei rendimenti dei nostri Btp decennali. Lo spread è poi tornato a scendere subito dopo gli esiti delle elezioni francesi.
Allargando l'orizzonte temporale, come stanno andando i BoT e i BTp? Eventi temporanei come quello che è avvenuto con la situazione francese devono sempre far ricordare una cosa: prima di tutto non bisogna farsi guidare emotivamente dal clamore mediatico. Un conto sono i titoli dei giornali, un conto è l'analisi dei fatti.
Oltre a questo, è utile usare quanto successo non solo sui BTp ma anche sugli stessi OaT, per ricordarsi che i mercati finanziari non seguono un andamento lineare. Il percorso si salita, o discesa, dei rendimenti può essere accidentato. Quello che è importante è la tendenza di più lungo periodo. E proprio in quest’ottica, come stanno andando i nostri titoli di Stato?
Dai grafici qui sotto puoi vedere che i rendimenti dei nostri titoli di Stato hanno conosciuto una certa volatilità. Verso i primi di marzo si è registrato un calo dei rendimenti, ma è stato di breve durata. I rendimenti sono infatti tornati a salire e solo dagli inizi di luglio si sta registrando un calo più marcato. In generale, lo scenario è quello di un contesto di ribasso dei tassi. Per questo, a livello operativo, il consiglio è quello di allungare le scadenze. I titoli da scegliere sono quelli che trovi nel nostro selettore con il consiglio "Acquista".
Attendi, stiamo caricando il contenuto