Spunti per gli obbligazionisti
Opportunità obbligazioni
Opportunità obbligazioni
I titoli di Stato italiani sono sicuramente un tema caldo in queste settimane. Tra uno spread BTp-Bund che si aggira intorno ai 100 punti base e l’attesa per il nuovo BTp Italia, la scorsa settimana — così come quella attuale — vede i nostri titoli di Stato al centro dell’attenzione dei mercati. Il ritorno dello spread in area 100 ha avuto un forte impatto mediatico, soprattutto per la sua valenza psicologica. Tuttavia, come abbiamo avuto modo di sottolineare spesso, lo spread è un differenziale: una sua riduzione non implica necessariamente un calo dei tassi d’interesse. Infatti, i rendimenti dei BTp oggi — pur con uno spread più basso rispetto a uno, due o anche solo un mese fa — non sono scesi in termini assoluti. La nostra posizione sui BTp, dunque, non cambia: è possibile continuare ad acquistarli, inserendoli in portafoglio per coprire la quota destinata ai bond dell’area euro, nel rispetto del limite del 5%.
Lunedì 26 saranno comunicate le cedole minime garantite del nuovo BTp Italia: un dato fondamentale per valutare se questa obbligazione indicizzata all’inflazione meriti o meno un acquisto. Per approfondire i ragionamenti, le valutazioni e i fattori da considerare quando si investe in un titolo legato all’inflazione vedi qui e, più in generale, qui trovi l’analisi sugli investimenti per proteggersi dall’inflazione. Il nocciolo della questione, in termini pratici, è questo: proteggersi dall’inflazione con i propri investimenti non richiede necessariamente (né esclusivamente) l’utilizzo del BTp Italia o di titoli indicizzati. Tuttavia, è importante conoscere il livello minimo garantito delle cedole del BTp Italia, perché da questo dipenderà il tasso di inflazione che dovrà realizzarsi nei prossimi anni affinché il titolo renda almeno quanto un BTp a tasso fisso con pari scadenza.
In settimana Borsa Italiana ha dato il benvenuto a diverse obbligazioni. Se alcune di esse non sono da acquistare, per la lunghezza, perché di una tipologia non consigliata…, ci sono anche alcune che rappresentano opportunità di acquisto. I bond World Bank Sustainable 3,625% 05/05/2028 (98,86; Isin US459058LT86) e World Bank Sustainable 4% 06/05/2032 (97,17; Isin US459058LU59) può essere acquistato, dato che ha una scadenza coerente con la strategia sulle obbligazioni in dollari. Il titolo Finland 3% 15/09/2035 (98,94; Isin FI4000587415), invece, ha come consiglio “possibile acquisto”, può quindi essere acquistato se investi usando la ladder o la barbell strategy.
Attendi, stiamo caricando il contenuto