Commissione d'entrata

Cosa sono le commissioni d'entrata?

Le commissioni d’entrata, anche dette commissioni di ingresso, sono un costo che l’investitore sostiene al momento di sottoscrivere le quote di un fondo comune d'investimento. Si tratta di una percentuale applicata al capitale investito e trattenuta direttamente dalla società di gestione del risparmio (SGR). In alcuni casi, invece, la commissione può essere stabilita come cifra fissa.

Ad esempio, se un risparmiatore decide di investire 100 euro in un fondo con una commissione d’entrata del 2%, solo 98 euro saranno effettivamente destinati all’acquisto delle quote, mentre i 2 euro restanti andranno a coprire la commissione. In questo caso, l’importo che entra a far parte del patrimonio del fondo è ridotto rispetto alla cifra iniziale versata dall’investitore.

Le commissioni d’entrata possono essere previste o meno, a seconda delle politiche della società di gestione o del prodotto scelto. Non sono quindi obbligatorie, ma se presenti devono essere chiaramente indicate nei prospetti informativi, nei documenti consegnati all’investitore.

Per saperne di più, ti consigliamo di consultare la voce di glossario commissioni di ingresso.