Ipo

Cosa significa IPO?

IPO è l'acronimo di Initial Public Offering, ovvero offerta pubblica iniziale, cioè il processo con cui una società quota le proprie azioni in Borsa. I motivi per cui una società decide di quotarsi possono essere diversi: se lo fa con un'offerta pubblica di sottoscrizione (OPS), è per raccogliere nuova liquidità con cui finanziare la propria attività e fare investimenti per crescere. Se lo fa con un'offerta pubblica di vendita (OPV), è perché i vecchi azionisti vogliono liquidare tutto o parte del proprio investimento. O entrambe le cose, quando si tratta di un'offerta pubblica di vendita e sottoscrizione (OPVS).

Come funziona un’IPO?

Il primo passo è la pubblicazione di un prospetto informativo, approvato dalle Autorità di controllo, per presentare la società ai potenziali investitori.

Il secondo passo è la determinazione di una forchetta di prezzo indicativa, sulla base della quale le banche incaricate raccolgono le adesioni in un periodo di tempo predefinito (in pratica gli investitori "prenotano" e si impegnano ad acquistare un certo quantitativo delle azioni). Alla fine del periodo di raccolta delle adesioni, viene fissato il prezzo definitivo e avviene il vero e proprio acquisto: gli aderenti ricevono le azioni e si vedono addebitare la relativa somma sul conto corrente. Da quel momento in poi, le azioni sono regolarmente quotata in Borsa.

Per saperne di più, puoi consultare il nostro dossier relativo alle IPO.