Opvs (offerta pubblica di vendita e sottoscrizione)

Cos'è un'Opvs?

Opvs è l'acronimo per offerta pubblica di vendita e sottoscrizione, cioè un'operazione che abbina due tipologie di offerte: da un lato l'offerta pubblica di sottoscrizione e dall'altro lato l'offerta pubblica di vendita. Come nel caso di offerta pubblica di sottoscrizione o di offerta pubblica di vendita, l'operazione può essere finalizzata alla quotazione su mercati regolamentati, si configura quindi come offerta pubblica iniziale (Ipo).

Come funziona un'Opvs?

Il funzionamento dell'offerta, dal punto di vista formale, è definito dal testo unico della finanza ed è lo stesso già visto nel caso dell'Opv o dell'Ops: si parte con la definizione del prezzo, del quantitativo e delle altre caratteristiche dell'offerta. Se l'offerta è destinata a un pubblico indistinto, tutte queste informazioni sono contenute in un prospetto informativo.

Si passa poi alla fase di adesione, cioè il periodo in cui gli investitori possono "prenotare" una parte delle azioni offerte. Infine, al termine del periodo di adesione, c'è lo scambio vero e proprio tra azioni e denaro, e i nuovi azionisti entrano in possesso dei titoli.

Che differenza c'è tra Opvs e le altre tipologie di offerte (Opv, Ops...)?

Semplicemente, l'Opvs combina in un'unica operazione un'Opv e un'Ops. Per i dettagli di ciascuna di queste due operazioni, vedi le voci di glossario relative all'Opv e all'Ops. Qui ci limitiamo a ricordare che la differenza tra le due sta nel fatto che nell'Opv le azioni sono cedute da uno o più azionisti, mentre nel caso dell'Ops sono azioni nuove emesse appositamente dalla società.

Nell'Opvs, quindi, una parte delle azioni è ceduta dai "vecchi" azionisti, mentre l'altra parte è costituita da azioni di nuova emissione. La proporzione tra Opv e Ops varia da caso a caso, in alcuni casi può essere preponderante la vendita di azioni già esistenti e in altri casi può essere preponderante l'emissione di azioni nuove. Di conseguenza, cambia anche la proporzione tra quanto del ricavato dell'offerta va nelle tasche dei vecchi azionisti, e quanto invece va nelle casse della società.

Come si aderisce a un'Opvs?

Nel periodo di adesione, che in genere dura da pochi giorni a qualche settimana, si può dare comunicazione alla propria banca tramite lo sportello o, dove previsto (non sempre), tramite home banking. Come per l'Opv o l'Ops, l'adesione è vincolante.

Quali rischi ci sono in un'Opvs?

Per saperne di più sui rischi, ma anche sui vantaggi e gli svantaggi e su tutti gli altri aspetti relativi a questo tipo di operazione, ti rimandiamo ancora una volta alle voci di glossario relative all'offerta pubblica di vendita e all'offerta pubblica di sottoscrizione.