Mercato continuo
Cos'è un mercato continuo?
Un mercato continuo è un sistema di contrattazione in cui i titoli (azioni, obbligazioni, ecc.) sono negoziati continuamente. In altre parole, i titoli possono essere passati di mano in qualunque momento durante gli orari di apertura del mercato.
Come funziona un mercato continuo?
Solitamente, si tratta di un mercato telematico, cioè di una sorta di "registro elettronico" in cui vengono inseriti gli ordini di acquisto e quelli di vendita: nel momento in cui due ordini (uno di acquisto e uno di vendita) si "incrociano", viene effettuato lo scambio: i titoli, e il corrispondente denaro, passano di mano.
La facilità o meno con cui gli ordini vengono "incrociati", e quindi eseguiti, dipende da tanti fattori. I principali sono due: la liquidità del titolo e la tipologia di ordine.
Liquidità: se su un titolo ci sono tanti ordini di acquisto e tanti ordini di vendita, è più facile che due ordini di segno opposto riescano a "combinarsi"; è quello che succede, per esempio, con le azioni delle grandi società quotate sui listini ufficiali, o con i titoli di Stato.
Tipologia di ordine: se un ordine viene inserito "al meglio", cioè senza indicare un prezzo specifico, è più facile che venga eseguito perché basta che ci sia una controparte disponibile (il rovescio della medaglia è che non si ha la certezza del prezzo a cui viene eseguito). Se invece l'ordine viene inserito con un limite di prezzo, si ha la certezza del prezzo ma bisogna aspettare che ci sia una controparte disponibile ad acquistare, o vendere, almeno a quelle condizioni.
Che differenza c'è tra mercato continuo e mercato ad asta?
Nel mercato continuo, come abbiamo detto, gli ordini vengono incrociati, ed eseguiti, in maniera continuativa durante tutta la giornata, e ognuno sarà eseguito al prezzo di mercato che, in quel momento, soddisfa l'incrocio tra domanda e offerta. Durante la giornata, quindi, ci saranno una serie di contratti eseguiti a ore diverse e prezzi diversi, in base appunto all'andamento della domanda e dell'offerta.
Nel mercato ad asta, invece, c'è una prima fase in cui gli ordini vengono semplicemente raccolti, ma poi vengono eseguiti tutti insieme al termine della fase di raccolta ordini, a un unico prezzo corrispondente a quello che soddisfa la maggior parte delle richieste.
Quali sono i principali mercati in continuo?
L'esempio tipico sono i listini principali delle Borse, come Piazza Affari, Wall Street, le Borse europee... sono tutti mercati telematici a negoziazione continua. Per queste Borse, l'unica fase in cui viene applicato il meccanismo ad asta è in fase di apertura e di chiusura.