BTp Italia

I BTp Italia sono una particolare categoria di titoli di Stato legati all'andamento dell'inflazione italiana.

Anche se non è riservato esclusivamente al "retail", Il BTp Italia è stato comunque pensato per essere destinato soprattutto agli investitori al dettaglio. Per esempio, il BTp Italia non viene emesso con il meccanismo di asta utilizzato per i "tradizionali" BTp, ma con una quotazione diretta sul MOT, il mercato delle obbligazioni di Borsa italiana; questo fa sì che l'investitore privato possa acquistarlo anche direttamente tramite il proprio home banking, prenotandolo nei giorni precedenti la quotazione.
Non è, comunque, l'unico titolo di Stato che segue questa procedura: è la stessa, per esempio, anche per il più recente BTp Valore o per il BTp Futura.

Come per i normali BTp, le cedole sono pagate semestralmente, ma non sono fisse e non sono predeterminate in anticipo. C'è una cedola minima che sarà pagata sempre e comunque, ma in più ci sarà un'altra "fetta" di cedola legata all'andamento dell'inflazione italiana (e in particolare all'indice FOI, indice dei prezzi al consumo per famiglie di impiegati e operai, calcolato dall'Istat). Inoltre, insieme alla cedola, semestralmente viene anche pagata una rivalutazione del capitale investito, sempre sulla base dell'indice Istat. 
Si tratta dell'unico titolo di Stato legato all'inflazione italiana: esiste, infatti, anche il BTp€i, che però è legato all'inflazione nell'eurozona.

Un'altra particolarità del BTp Italia è il "premio fedeltà", di importo predeterminato all'emissione, pagato a chi mantiene il titolo dal momento dell'emissione fino alla scadenza. Ci sono, comunque, altri titoli di Stato che pagano un premio fedeltà, come il già citato BTp Valore o il BTp Futura (in quest'ultimo caso il premio non è però fisso, ma legato all'andamento del Pil).

Per saperne di più, ti consigliamo di consultare sia la voce di glossario sui titoli di Stato, sia quella relativa più in generale alle obbligazioni.