Utile corrente al netto dell'ammortamento dell'avviamento

L’utile corrente corrisponde al risultato di gestione ordinaria a cui si aggiunge il risultato della gestione finanziaria. Si tratta dunque dell’utile conseguito prima dei proventi e degli oneri straordinari. E un risultato particolarmente significativo per valutare i risultati dell’azienda e per esprimere un giudizio su un titolo. Si  può distinguere anche l’utile corrente prima dell’ammortamento dell’avviamento. Quando una società fa delle acquisizioni paga per queste un determinato prezzo. Questo prezzo non riflette necessariamente il valore contabile dell’azienda comprata. La società acquistata può essere pagata un prezzo più elevato perché la società che la compra acquista anche un marchio importante, un’immagine emblematica, una clientela importante, oppure offre delle possibilità di crescita tali che il prezzo dell’acquisizione è proporzionato ai ricavi futuri. Il supplemento di prezzo è l’avviamento. L’ammortamento è iscritto nel bilancio di una società ed è spesso oggetto di un piano di ammortamento. Ogni anno la voce di bilancio diminuisce di una certa cifra. Ma, se l’acquisizione realizzata non mantiene tutte le sue promesse, gli amministratori possono decidere di ammortizzare l’avviamento più velocemente (la spesa in questo caso peserà maggiormente sui risultati). Ovviamente, l’avviamento può essere anmmortizzato in una sola volta.