Utile corrente al netto dell'ammortamento dell'avviamento
Cos'è l'utile corrente?
L'utile corrente corrisponde al risultato dell'attività tradizionale della società, senza quindi tener conto dei costi e dei ricavi straordinari. Già questo indicatore, quindi, fornisce un'informazione importante sull'andamento dell'attività "tipica". Per saperne di più, puoi consultare la voce di glossario relativa proprio all'utile corrente.
Cos'è l'avviamento e il suo ammortamento?
Quando una società fa delle acquisizioni, paga un determinato prezzo, ma questo prezzo non riflette necessariamente il valore contabile dell’azienda comprata. La società acquistata può essere pagata un prezzo più elevato perché la società che la compra acquista anche un marchio importante, un’immagine emblematica, una clientela importante, oppure offre delle possibilità di crescita tali che il prezzo dell’acquisizione è proporzionato ai ricavi futuri. Il supplemento di prezzo è l’avviamento: per saperne di più, puoi consultare la voce di glossario relativa all'avviamento.
Visto che l'avviamento "dà frutti" su più anni, viene spesato in bilancio su più anni, tramite il procedimento dell'ammortamento (per saperne di più, puoi consultare la voce di glossario relativa all'ammortamento).
Perché si calcola l'utile corrente al netto dell'ammortamento dell'avviamento?
Come ti abbiamo già detto, l'utile corrente "fotografa" la capacità della società di generare utili con la propria attività tradizionale. Sottraendo all'utile corrente l'impatto dell'avviamento sui conti, si ottiene un indicatore ancora più "ripulito" da componenti atipiche, in modo da poter valutare ancora più precisamente il cosiddetto "core business" della società.