Zero coupon
Cosa sono gli zero coupon bond?
Gli zero coupon sono un particolare tipo di obbligazione, e cioè le obbligazioni senza cedola. A parte questa particolarità, una obbligazione zero coupon non è diversa dagli altri titoli di credito.
Come si guadagna con gli zero coupon?
Il guadagno è dato dalla differenza tra quanto viene rimborsato a scadenza (il valore di rimborso, che in genere coincide con il valore nominale) e il capitale investito (il prezzo di acquisto o il prezzo di emissione, dipende se si acquista un titolo di nuova emissione o uno già esistente). Per calcolare il rendimento basta, quindi, prendere la differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto e dividerla per il prezzo di acquisto; se la durata del titolo è di più anni, questo rendimento percentuale va poi annualizzato.
Chi può emettere gli zero coupon?
Tutti gli emittenti che possono emettere le "normali" obbligazioni: società private, organismi sovranazionali (come per esempio la banca europea per gli investimenti) o gli Stati.
Ci sono zero coupon tra i titoli di Stato?
Sì, ci sono i BoT (Buoni ordinari del Tesoro) e i CTz (Certificati del Tesoro zero coupon), anche se questi ultimi sono ormai "passati di moda" sostituiti dai BTp short term, che possono avere una cedola oppure no, a seconda delle emissioni.
Come sono tassati gli zero coupon?
Sono tassati esattamente come le altre obbligazioni: l'imposta è del 26% per i titoli emessi da società private e del 12,5% per i titoli di Stato e le obbligazioni emesse da enti sovranazionali.
Può essere, tuttavia, complicato determinare un altro elemento fiscale: e cioè se il guadagno ottenuto possa essere, o no, compensato con minusvalenze pregresse ottenute con altri investimenti. La regola generale per le obbligazioni è che le cedole non sono compensabili, mentre il guadagno derivante dalla differenza di prezzo lo è. Ma nel caso degli zero coupon, la maggioranza del guadagno viene considerato dal fisco come se fosse una cedola, e non è perciò compensabile.
Gli zero coupon sono rischiosi?
Il rischio degli zero coupon va valutato esattamente come quello delle altre obbligazioni, in base agli stessi elementi: affidabilità dell'emittente, durata, liquidità del titolo nel caso in cui sia necessario venderlo prima della scadenza...
A parità di tutti questi elementi, gli zero coupon sono un po' più volatili, e quindi rischiosi, di un titolo di pari durata: questo perché l'incasso delle cedole permette di "ammortizzare" gli alti e bassi dei tassi reinvestendo le cedole alle nuove condizioni, mentre gli zero coupon non hanno questo "ammortizzatore". Tecnicamente tutto questo è espresso dalla duration: per saperne di più, ti consigliamo di consultare la voce di glossario relativa proprio alla duration.