Scalable Capital: trading a 0,99 euro

Il trading online di Scalable Capital
Il trading online di Scalable Capital
Scalable Capital è una società tedesca che offre esclusivamente servizi di trading: potrai, quindi, inviare ordini d’acquisto e vendita su strumenti finanziari ed effettuare anche dei piani d’accumulo – ovvero acquisti ricorrenti di un certo importo con una frequenza prestabilita – su alcuni di tali strumenti finanziari.
La società è regolarmente autorizzata dalle Autorità tedesche di vigilanza ed è autorizzata a svolgere questa attività anche in Italia da parte della nostra Consob. I soldi che porti a Scalable Capital saranno depositati in conti presso Baader Bank, banca tedesca aderente al fondo di tutela dei depositi bancari tedesco (protegge fino a 100.000 euro per depositante).
Baader Bank svolge per lo più attività di intermediazione sui mercati finanziari, quindi non sorprende che abbia indicatori di solidità elevati. Alla fine del primo semestre del 2023 l’indicatore Cet1 sfiorava il 23%; per intenderci, Intesa Sanpaolo – che però svolge attività differente – lo aveva alla stessa data a circa il 15% (pro-forma a regime).
Anche il deposito titoli – con gli strumenti finanziari in cui investirai – sarà custodito presso Baader Bank (i titoli restano comunque tuoi). Insomma, è una proposta seria, con tutte le garanzie e le autorizzazioni del caso.
Scalable Capital offre i servizi esclusivamente via internet.
Tre sono i punti di forza di Scalable Capital.
Primo: i costi. Nella versione base (Free Broker) il conto non costa nulla e paghi solo 0,99 euro per ogni ordine inviato sulla Borsa di Monaco di Baviera (si chiama gettex; andiamo nel dettaglio nel paragrafo seguente) e che riguarda azioni, Etf, Etp ed Etc. Sono condizioni eccezionali, migliori di quelle più basse per le stesse operazioni d’acquisto che vengono effettuate su azioni, Etf, Etc… di Piazza Affari. Inoltre, non ci sono commissioni aggiuntive per l’invio degli ordini legati a un piano d’accumulo. La commissione di 0,99 euro può essere completamente azzerata per ogni ordine superiore ai 250 euro se scegli di aderire alla versione del conto Prime Broker (2,99 euro al mese) o Prime + Broker (4,99 euro al mese).
Secondo: per i soli nuovi clienti che aderiscono al conto Prime + Broker, Scalable Capital paga interessi del 4% annuo (per i primi 4 mesi e fino a 1 milione di euro, poi il tasso d’interesse scende al 2,6% fino a 100.000 euro) sulla liquidità non investita in strumenti finanziari. Si tratta di una remunerazione della liquidità che spesso non si vede in piattaforme simili.
Terzo: a differenza di altre piattaforme estere di trading, Scalable Capital non offre l’investimento in strumenti derivati rischiosi come sono i cfd, ma ti fa investire solo in “vere” azioni, “veri” Etf… Anche l’investimento in criptovalute o materie prime avviene tramite Etp ed Etc.
Ci sono, però, anche tre rovesci della medaglia.
Primo: puoi operare solo su listini tedeschi, Monaco e Xetra/Francoforte. Se, però, operi su Xetra i costi salgono a 3,99 euro (più lo 0,01% con un minimo di 1,5 euro) per operazione. In pratica, se vuoi pagare 0,99 euro o 0 euro di commissioni devi comprare solo quello che c’è a Monaco. L’offerta sta aumentando, ma è un po’ limitata soprattutto per quanto riguarda i bond – per esempio abbiamo verificato che i BTp non sono acquistabili. Per le azioni l’offerta è più ampia, ma mancano comunque alcuni titoli (vedi, per esempio, la svizzera Bell Foods o altri titoli di minore valore di Borsa) e ci sono due problemi: rispetto a quanto accade sulle Borse domestiche (per esempio, Parigi per le azioni francesi) il numero degli scambi è inferiore – e potresti avere difficoltà a trasferire i titoli ad altro intermediario – inoltre potrebbero esserci problemi/ritardi in caso di operazioni straordinarie (vedi assegnazione di diritti con gli aumenti di capitale). L’offerta di fondi ed Etf è ampia - sebbene manchi, per esempio, l’Etf Ishares Omx Stockholm (77,94 euro; Isin IE00BD3RYZ16), che abbiamo consigliato in passato - ma solo su alcuni puoi attivare il piano di accumulo.
Se decidi di investire su Etp legati a criptovalute c’è da aggiungere agli 0,99 euro, una commissione pari allo 0,99% del controvalore della compravendita, mentre se acquisti obbligazioni potrebbe esserci un’aggiunta fino al 5% dell’operazione. Anche sull’acquisto di fondi comuni legati a un piano d’accumulo potrebbe esserci una maggiorazione fino al 5% del controvalore d’acquisto. Al di là di quest’ultimo balzello del 5% (che è elevato), le restanti condizioni sono eccellenti.
Secondo: Scalable Capital, pur autorizzata a operare in Italia, resta un intermediario estero e non fa da sostituto d’imposta: significa che tutti i calcoli per stare in regola col Fisco te li dovrai fare tu – e non sono pochi, perché devi compilare vari moduli della dichiarazione dei redditi anche se normalmente fai il 730 precompilato. La società dice di fornire un rendiconto che aiuta nella compilazione della dichiarazione dei redditi, ma verosimilmente dovrai comunque rivolgerti a un commercialista. I moduli del modello Redditi da compilare potrebbero essere 3. Quello RW (che andrà sempre compilato se hai investimenti in strumenti finanziari), quello RT per le tasse su eventuali plusvalenze e quello RM per le tasse su eventuali interessi, dividendi…
Terzo: proprio perché intermediario estero, sugli interessi pagati sulla liquidità sari sottoposto alla doppia tassazione, un po’ come sui dividendi. Il tasso d’interesse, già sulla carta inferiore a quello praticato su conti “liberi” da altre banche in Italia – clicca qui – si riduce ulteriormente (praticamente al netto è meno della metà del lordo).
Quella di Scalable Capital è una interessante novità, ma al momento, complice un’offerta di strumenti tutto sommato limitata e la complessità fiscale, a nostro parere ha ancora bisogno di crescere un po’. Non la consigliamo né come conto per parcheggiare la liquidità, né come conto per il trading. Seguiremo, però, con interesse i suoi sviluppi – potrebbero arrivare dei servizi di gestione patrimoniale, sempre in Etf/Etc/Etp.
Attendi, stiamo caricando il contenuto