Primo: apri un altro conto corrente
Prima di chiudere il tuo conto corrente, trovane uno migliore. Aprilo e controlla che tutte le funzioni siano attive, incluso il bancomat. Trasferisci anche l’accredito dello stipendio o della pensione dal vecchio conto. Non dimenticare di spostare anche le domiciliazioni.
Chi può chiudere un conto corrente?
L’estinzione può essere richiesta dall’intestatario del conto. Se il conto è cointestato a firme disgiunte la richiesta di chiusura può essere firmata da un solo cointestatario. Se invece il conto è a firme congiunte la richiesta dovrà essere firmata da tutti gli intestatari.
Nel caso di conti intestati a minori o persone con limitazioni, la richiesta deve essere fatta da chi ha la responsabilità. Questo può essere il genitore, il tutore o il curatore. La persona delegata a operare sul conto non può chiedere l’estinzione.
Secondo: fai alcune verifiche preliminari sul “vecchio” conto
- Controlla quali prodotti sono legati al conto che vuoi chiudere, come prestiti o carte. Questi potrebbero dover essere trasferiti o chiusi.
- Assicurati di saldare i pagamenti in sospeso.
- Controlla che il conto corrente di cui intendi disfarti non sia in rosso. In questo caso, provvedi a ripianare le perdite.
- Se hai molta liquidità sul conto, trasferiscine la maggior parte sul nuovo conto corrente. Non tutto, perché potresti dover sostenere delle spese per chiudere il rapporto con la banca. Queste spese possono includere il pagamento del bollo di legge.
Terzo: provvedi alla chiusura
Molte banche offrono un servizio di “trasloco” gratuito. Questo servizio si occupa di tutte le pratiche per la chiusura. Controlla se la tua nuova banca offre questa funzionalità. In caso positivo, puoi pensare di delegarla a chiudere il conto al posto tuo.
Attenzione ai conti deposito. Se hai conti deposito legati al conto che vuoi chiudere, è importante sapere che potresti non poterli mantenere aperti. Questi conti possono essere sia liberi che vincolati.
In molti casi, le banche chiudono automaticamente i conti deposito quando chiudono il conto corrente principale.
Tuttavia, ci sono casi in cui puoi chiedere di continuare il conto deposito anche dopo la chiusura del conto corrente. In questi casi, sarà necessario contattare direttamente la banca per discutere le opzioni disponibili. Potresti dover compilare moduli specifici o fornire documentazione aggiuntiva per formalizzare la tua richiesta.
Prima di procedere, controlla se ci sono penali o costi per chiudere i conti deposito.
Chiedere la portabilità dei servizi legati al conto corrente
La portabilità è un diritto del consumatore. Permette di trasferire i servizi di pagamento e il saldo. Questa procedura può essere completata in 12 giorni lavorativi.
La procedura è gratuita e va fatta attraverso la banca presso cui trasferirai i servizi. Non è necessario chiudere il conto corrente da cui trasferisci i servizi, e nemmeno trasferirli tutti.
Puoi chiedere la portabilità di un conto anche se hai un mutuo o un altro prestito.
Con la richiesta di portabilità, puoi autorizzare il vecchio operatore a incassare le rate future. Questo avviene tramite l'addebito diretto sul nuovo conto, anche se hai una polizza assicurativa, vedi qui per maggiori dettagli.
Stai cercando un modello di lettera per chiudere il conto corrente?
Lo puoi trovare qui