Nella rivista e sul sito ti parliamo spesso di prodotti di risparmio e investimento destinati ai minori, indicando i più interessanti a seconda delle diverse esigenze. Qui, invece, ti spieghiamo cosa va fatto o cosa conviene fare nel momento in cui tuo figlio o tuo nipote compie 18 anni.
Buono postale per minori, è ora di riscattarlo
Il buono postale per minori scade al compimento del diciottesimo compleanno dell’intestatario, motivo per cui il ragazzo deve provvedere al riscatto, dato che il buono diventa infruttifero dal giorno successivo alla scadenza. Attenzione a non dimenticarsene, oppure a pensare “lo tengo lì tanto non ne ho bisogno subito”. Dopo 10 anni dalla scadenza il Buono va in prescrizione: se si “buca” questa data il denaro è perso.
Libretto per minori: passa ad altro
Nel caso di un libretto per minori, il raggiungimento della maggiore età non coincide con l’obbligo di chiudere il rapporto; spesso questa necessità non è esplicitata nel foglio informativo, ma a convincere a cercare altro, però, ci pensa il cambio – spesso sfavorevole per l’intestatario - delle condizioni. Prendiamo, per esempio, il libretto Alex Dream di Bcc Prealpi San Biagio, che ti avevamo consigliato come alternativa interessante. Il rendimento del 2,5% lordo annuo (fino a 5.000 euro) è garantito fino al raggiungimento dei 18 anni. Da lì in poi, scende allo 0,01% annuo lordo. La parola d’ordine, in questo caso, è guardarsi intorno, scegliendo uno o più prodotti in cui investire il gruzzolo maturato.
Conto per minori, occhio al cambio delle condizioni
Il panorama dei conti correnti per minori è ancora più complesso e sfaccettato di quello dei libretti. Alcuni possono essere usati anche dopo il compimento dei 18 anni, come Conto Young U18 di Volksbank e Xme Conto Up! di Intesa Sanpaolo. Cambiano, e a sfavore del cliente, però, le condizioni. Su Conto Young U18 si inizierà a pagare il canone, pari a 60 euro l’anno e il bollo di legge. Sul conto di Intesa Sanpaolo verrà meno il pacchetto di agevolazioni Bonus giovani: in sintesi verrà richiesto il pagamento del canone, di commissioni dovute su alcuni bonifici e prelievi, e verrà meno la remunerazione sul capitale. Altri, invece, al raggiungimento della maggiore età estinguono il conto, come, per esempio, la Banca di Asti con Io Conto 12-17. Anche in questo caso la parola d’ordine è: guardarsi intorno, inteso come valutare se esistono sul mercato prodotti con condizioni migliori, scegliendo un conto corrente con condizioni più vantaggiose. In questo frangente può essere utile il nostro comparatore che trovi qui: https://www.altroconsumo.it/investi/risparmiare/conti-correnti. n
Il compimento della maggiore età porta a grandi novità anche dal punto di vista degli investimenti, aprendo, di fatto, un mondo di possibilità al nuovo adulto, che potrà fare in totale autonomia ogni operazione, potrà avere una carta di credito, se è in possesso dei requisiti, e, finalmente, potrà aprire un deposito titoli, investire in diversi strumenti finanziari, come obbligazioni e azioni.
18 anni: che fare con il gruzzolo accantonato?
Che sia quanto ricavato dal riscatto del Buono postale per minori, che siano le mance accantonate sui libretti di risparmio o il denaro faticosamente accantonato mettendo da parte i proventi di lavori estivi, questo denaro, compiuti 18 anni, va investito in modo da trarne il massimo. Innanzitutto, serve a tutti un conto corrente: trovare il migliore è semplice, anche usando il nostro sito, vedi a fianco. Poi, per “allenarsi” a investire, prima ancora di comporre un vero e proprio portafoglio, è possibile usare “il mio portafoglio”, una funzione del nostro sito che trovi qui https://www.altroconsumo.it/investi/mio-portafoglio e che ti permette di creare un vero e proprio portafoglio, inserendo azioni e obbligazioni, monitorandone l’andamento nel tempo, fino a sentirsi pronti a fare il grande passo, comprando sul serio questi prodotti finanziari. Se si cerca, almeno all’inizio, un salvadanaio o si vuole puntare su un prodotto molto semplice da gestire, è possibile iniziare con un conto deposito, scegliendo un prodotto tra quelli indicati qui https://www.altroconsumo.it/investi/risparmiare/conti-deposito.