Articolo Prodotti per minori

Il punto su libretti d’investimento per minori

Prodotti di risparmio per minori

Prodotti di risparmio per minori

Data di pubblicazione 15 gennaio 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti
Prodotti di risparmio per minori

Prodotti di risparmio per minori

Dubbi su dove depositare le mance ricevute a Natale? Qui trovi alcuni dei prodotti dedicati a chi ha meno di 18 anni.

Il buono postale per minori è il prodotto che rende di più per investire per un ragazzo: ma, dato che il denaro investito nei buoni sarà disponibile, salvo rare eccezioni, solo al compimento della maggiore età, può essere utile disporre di altri strumenti di risparmio, per accumulare denaro e per muovere i primi passi nel mondo della gestione del proprio denaro.

I libretti hanno funzionalità limitate, ma spesso rappresentano l’unica soluzione per permettere anche ai minori di 10/12 anni di iniziare a gestire piccole somme. Le operazioni consentite si limitano per lo più al versamento e al prelievo di denaro, e a qualche piccolo pagamento; spesso è richiesta la collaborazione (o il controllo) dei genitori per portarle a termine. Ti segnaliamo che esiste un’imposta di bollo, 34,2 euro l’anno, che viene applicata se la giacenza media annua supera i 5.000 euro. E i rendimenti? In questo caso sembra che il lungo periodo di rialzo dei tassi non abbia avuto conseguenze positive per i piccoli risparmiatori sui rendimenti: per verificarlo ti basta dare un’occhiata alla colonna “Tasso” della tabella “Libretti per minori: quanto rendono?”.

Libretti per minori: quanto rendono?
Banca Nome Età Tasso (lordo/netto) Importo massimo (euro) Bollo
Bper Grande! 0-12 0,1% (0,074%) 10.000 a carico tuo
Giovani 13-17 13-17 0,05% (0,037%) nd a carico tuo
Bcc Prealpi San Biagio Deposito a risparmio Alex Dream (1) 0-18 2,5% (1,85%) fino a 5.000 euro 5.000 -
Crédit Agricole Vyp junior 0-12 0,5% (0,37%) 15.000 a carico banca
Dai 13 anni 0,01% (0,0074%) 15.000 a carico tuo
Extrabanca Extrakids 0-17 0,25% (0,185%) 12.500 a carico tuo
Poste italiane IO cresco 0-12 0,01% (0,0074%) 15.000 a carico tuo
IO conosco Dai 12 ai 14 0,01% (0,0074%) 15.000 a carico tuo
IO capisco Dai 14 ai 18 0,01% (0,0074%) 15.000 a carico tuo
Unicredit Genius Bimbi 0-12 0,2% (0,148%) nd a carico banca
Genius Teen Dai 13 anni 0,2% (0,148%) nd a carico tuo
Condizioni rilevate il 14/01/2023. (1) Il minore non potrà effettuare alcuna operazione sul libretto fino al compimento dell'11° anno di età.

 

Tranne nel caso di Alex Dream della Bcc Prealpi San Biagio, i rendimenti sono praticamente inesistenti. Alla luce di questo dato potresti ritenere poco utile il libretto di risparmio come strumento di investimento. Quando e perché, allora, è utile averne uno? Ti suggeriamo di usarlo per avvicinare un figlio o un nipote, che ancora non hanno l’età giusta per avere un conto corrente per minori, alla gestione oculata dei propri mezzi. L’ideale sarebbe abbinarlo a dei Buoni postali per minori, e considerare il libretto più come uno strumento educativo al risparmio che a un investimento vero e proprio, mentre sarà il Buono postale a offrire un rendimento. Questo discorso non vale per Alex Dream: se hai una filiale della Bcc Prealpi San Biagio ti consigliamo di sceglierlo anche come investimento. Qualunque sia il prescelto, ricorda che, al compimento dei 18 anni, dovrai necessariamente optare per un altro prodotto, contrariamente a certi conti correnti per minori, ne parleremo. 

Carta Flash di Intesa Sanpaolo

Nelle scorse analisi ti abbiamo parlato (e consigliato) il Libretto per minori Flash di Intesa Sanpaolo, che, al momento della nostra analisi, non risulta disponibile sul sito. C’è però la Carta libretto destinata ai ragazzi che hanno compiuto almeno 12 anni. Prelievi e versamenti alle casse veloci automatiche abilitate delle banche del gruppo Intesa Sanpaolo sono gratuiti, così come l’invio di documenti online (l’invio in versione cartacea costa 0,7 euro). La sostituzione costa 2,5 euro. Non è indicato un rendimento sulla liquidità.