Articolo Prodotti per minori

Conti correnti per minori: Intesa rinnova l'offerta su Xme Conto Up!

Conti correnti per minori

Conti correnti per minori

Data di pubblicazione 19 febbraio 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Conti correnti per minori

Conti correnti per minori

La banca ripropone l’offerta sul conto corrente destinato ai minori. Farà ancora parte dei prodotti consigliati?

A breve distanza temporale dalla precedente analisi torniamo a fare il punto sui conti correnti per minori per parlarti di Xme Conto Up!, il prodotto di Intesa Sanpaolo che, tra altri, ti abbiamo consigliato nella sua versione in offerta se vuoi aprire un conto corrente per tuo figlio.

Xme Conto Up!, caratteristiche della promozione

La banca ha di recente rinnovato l’offerta promozionale, e ci siamo chiesti se quella in corso, valida fino al 31 marzo prossimo, valga la sottoscrizione. Iniziamo col dire che Xme Conto Up! Non è un prodotto dedicato esclusivamente ai minori: non si estingue al compimento della maggiore età, ma cambia le sue condizioni. La promozione in atto riguarda tutti coloro che non hanno ancora compiuto 18 anni, per i quali sono previste condizioni preferenziali, valide per chi apre il conto entro il 31 marzo prossimo. Queste ultime prevedono lo sconto del canone, normalmente pari a 4 euro al mese, oltre che del canone mensile di XME Card Plus di 1 euro e 50 e del canone mensile di Xme Salvadanaio di 50 centesimi al mese. Inoltre, sarà scontato anche il costo del prelievo con XME Card Plus presso tutti gli sportelli atm, in Italia e all’estero, pari a 2 euro l’uno. Anche l’eventuale rinnovo della carta sarà gratuito, così come i bonifici e l’invio cartaceo dell’estratto conto. Infine, sarà gratuito anche il bollo di legge, di cui la banca si fa carico fino al compimento della maggior età dell’intestatario del conto. Oltre a questi vantaggi sui costi è previsto un “bonus giovani”, grazie al quale la liquidità depositata sul conto corrente verrà remunerata all’1% lordo annuo (0,74% netto) – al compimento dei 18 anni il bonus si azzera. Il valore massimo del bonus sarà di 100 euro l’anno, 1.000 euro in totale, il tutto verrà corrisposto solo al raggiungimento della maggiore età.

Ne vale la pena?

Xme Conto Up! è uno dei tre conti correnti che ti avevamo consigliato per un minorenne, in subordine a Conto Young U18 di Volksbank, che remunera la liquidità al tasso Euribor 3 mesi +0,18% (è il 3,947% al momento di questa analisi, a cui va aggiunto lo 0,18%) e a SI Conto! Junior di Banca Sistema, che ti darà l’1,5% lordo annuo sulla liquidità, che rendono di più. Va detto, però, che il conto di Volksbank può essere aperto solo nelle filiali della banca, che sono poche. Nel caso di Banca Sistema le filiali sono ancora meno – ce n’è una sola, a Milano. Le filiali di Banca Intesa Sanpaolo hanno invece una diffusione più capillare sul territorio e, dato che si tratta di un conto corrente per minori, molti genitori potrebbero preferire avere una filiale di riferimento. La remunerazione del capitale e l’essere un conto corrente a zero spese fa sì che sia ancora un prodotto interessante per tutti coloro che stanno cercando un conto corrente per un minorenne e non hanno una filiale Volksbank a portata di mano, o non vogliono un conto che in pratica è solo online, come nel caso di Banca Sistema. Attenzione: al compimento dei 18 anni i costi cambiano, la remunerazione sul deposito si azzera e potrebbe essere più conveniente cercare un nuovo conto corrente.

XME Conto UP! è intestato al minore, ma sottoscritto dal genitore. Non può essere cointestato.

Il bonus giovani è calcolato ogni anno sulla giacenza media del conto corrente.

L’importo massimo della giacenza sul conto è di 20.000 euro.

La carta di debito collegata a XME Conto UP! è intestata al genitore. Il figlio potrà con essa versare, prelevare e fare pagamenti dagli 8 anni in avanti.

Anche Volksbank si fa carico del bollo di legge fino al raggiungimento della maggiore età, mentre Banca Sistema lo accolla comunque al cliente.