La pensione migliore possibile

risparmio
risparmio
I tre aspetti che determinano la tua pensione integrativa…
Noi ti consigliamo di creare la tua previdenza integrativa aderendo a un fondo pensione. Significa che nel corso della tua vita lavorativa una parte del tuo stipendio (o dei tuoi introiti se sei un lavoratore autonomo) dovrà essere versata mese per mese nel fondo pensione. Il fondo gestirà per te questi tuoi risparmi e, al momento in cui potrai andare in pensione, ti erogherà una “rendita”: in pratica, è un assegno aggiuntivo a quello della pensione pubblica. L’importo di questo assegno integrativo dipende in sostanza da tre fattori. Primo: quanto hai versato nel fondo. Chi ha versato nel corso della sua vita 100.000 euro avrà, evidentemente, una rendita maggiore a chi ne ha versati 50.000. Secondo: dalla bravura del fondo nel gestire i tuoi contributi. Se Tizio e Caio versano la stessa cifra ogni mese in due fondi diversi, ma quello di Tizio ottiene un rendimento medio del 5% annuo, mentre quello di Caio lo ottiene del 2%, la rendita finale di Tizio sarà verosimilmente più alta di quella Caio. Terzo, ed è quello meno noto: gli accordi di conversione in rendita del fondo. Supponiamo che Tizio e Caio non solo abbiano versato nella loro vita la stessa cifra ai loro fondi pensione, ma anche che questi ultimi abbiano ottenuto esattamente lo stesso rendimento. Tizio e Caio, dunque, al momento della pensione hanno lo stesso “tesoretto pensionistico”. Il fondo di Tizio ha però un accordo (di solito lo si fa con una compagnia assicurativa) per cui ogni 1.000 euro di “tesoretto” si trasforma in 50 euro di pensione integrativa, mentre quello di Caio ha siglato un accordo per cui 1.000 euro di “tesoretto” si trasformano in 45 euro di rendita integrativa. Pur avendo accumulato lo stesso “tesoretto” nel fondo, la pensione di Tizio sarà più elevata di quella di Caio. Posto questo, come fare ad ottenere l’assegno integrativo più elevato?
Ogni fondo pensione ha diverse linee d’investimento. Per massimizzare il rendimento dei tuoi contributi, nella tua vita di adesione al fondo devi scegliere le linee giuste: noi consigliamo di iniziare a versare nelle linee più azionarie quando mancano tanti anni alla pensione, e poi via via di spostarsi su linee più ricche di obbligazioni. Quando mancano tre anni alla pensione, spostati su una linea monetaria (investe per lo più in titoli di Stato a breve termine quindi non può fare grandi danni).
La rendita dipenderà anche dalla tua età effettiva al momento di andare in pensione.
… e i nostri tre consigli. Primo: confronta le tabelle di conversione in rendita
Quanto ti mancano circa tre anni alla pensione, fatti dare dal tuo fondo pensione di categoria (se sei un lavoratore dipendente) le tabelle di conversione in rendita del tuo fondo. Guarda quanto ti offre e confronta questo valore con quanto ti dà il fondo pensione aperto monetario migliore che noi consigliamo – nel nostro ultimo speciale (vedi n° 1500) il fondo migliore era (ed è ancora) Teseo linea garantita etica (13,976 euro al 31 marzo). Se quest’ultimo offre una rendita più elevata, chiedi il trasferimento di tutto il tuo “tesoretto pensionistico” dal tuo fondo pensione di categoria a questo fondo comune aperto – il vantaggio in termini di rendita sarà superiore ai pochi anni di contributo del datore di lavoro persi. Ricordati di muoverti per tempo: il trasferimento delle somme può richiedere anche sei mesi. Inoltre, per aver diritto alla rendita devi aver contribuito per almeno cinque anni a fondi di previdenza integrativa. Ricorda, ovviamente di fare i confronti in modo “omogeneo”: che vuol dire?
Le tabelle di conversione in rendita sono pubblicate nel Regolamento per i fondi aperti – per i fondi chiusi c’è un fascicolo “erogazione rendita”; li trovi entrambi sui siti internet dei fondi. Nel Regolamento trovi anche le possibili forme di rendita offerte.
Per conoscere nel dettaglio le varie forme di rendita vai su www.altroconsumo.it/investi/risparmiare/fondi-pensione/analisi/2023/01/rendite.
Secondo consiglio: scegli la rendita giusta per te
Vuol dire che devi confrontare la stessa tipologia di rendita. Di rendite, infatti, ce ne sono tante. La più classica è la vitalizia, ovvero ricevi un assegno al mese (ma puoi scegliere anche una frequenza diversa) fino alla fine della tua vita. Potrebbe, però, non essere quella più adatta alle tue esigenze: magari hai un familiare che dipende economicamente da te e vuoi che percepisca, alla fine della tua vita, un assegno integrativo fino alla fine della sua vita. In questo caso, la rendita più adatta è la reversibile. Oppure non hai familiari stretti e temi il costo di cure legate all’invecchiamento in futuro: in tal caso meglio una rendita long term care (la rendita raddoppia in caso di invalidità). Di solito a parità di “tesoretto”, quella vitalizia è quella che ti fornisce l’assegno più alto. Prima di fare gli eventuali trasferimenti, ricorda di scegliere la rendita che vuoi e solo dopo effettuare il confronto tra i vari fondi per scegliere quello migliore per le tue esigenze.
I fattori che determinano se una rendita è migliore di un’altra sono tanti: tra cui le aspettative di vita o il tasso tecnico (vedi www.altroconsumo.it/investi/risparmiare/fondi-pensione/analisi/2023/01/rendite-seconda-parte).
E la migliore rendita reversibile? Purtroppo, i valori dipendono non solo dalla tua età, ma anche da quella del beneficiario: sono pochi i fondi aperti che nel Regolamento presentano tutte le possibili combinazioni possibili. In questo caso devi chiedere tu i valori ai fondi che stai valutando. Con i pochi dati a disposizione, per una reversibilità 67-67 anni, sembrano interessanti le rendite di Eurorisparmio obbligazionario garantito (13,51 euro al 31/3).
Terzo consiglio: segui la mappa per orientarti
Ricorda poi che non tutti i fondi offrono le stesse forme di rendite. Di solito tutti i fondi pensione di categoria offrono tutte le rendite possibili. Lo stesso non accade con i fondi pensione aperti. Per esempio, il già citato Teseo linea garantita etica offre la rendita migliore se cerchi quella vitalizia, ma non offre, per esempio, una rendita long term care – offre sì delle forme assicurative in caso di invalidità, ma non un’effettiva rendita. Questo significa che se vuoi una rendita “long term care” il fondo Teseo non è quello migliore per te. Devi sceglierne un altro tra quelli monetari. Nella tabella “Le rendite dei fondi pensione aperti alla prova” trovi per ciascun fondo monetario aperto sul mercato i tipi di rendita che offrono: la scelta per la “long term care” si riduce a tre fondi. Tra questi, le rendite migliori secondo noi sono quelle offerte da Allianz Previdenza obbligazionario breve termine (9,04 euro al 31 marzo). Se, invece, vuoi una rendita controassicurata, a nostro parere, la scelta migliore, al momento, è Generali Global obbligazionario breve termine A (9,38 euro al 31 marzo). Per la rendita certa a 5 e 10 anni, la scelta migliore tra i fondi aperti monetari resta, invece, Teseo linea garantita etica. Come detto nel primo punto, ricorda comunque sempre di confrontare i valori delle rendite offerte da questi fondi pensione aperti con quelli del tuo fondo chiuso (se sei un dipendente) e solo dopo decidere se effettuare il trasferimento o no.
Rispetto ai fondi pensione monetari aperti nel n° 1500, nella tabella qui sotto mancano Il melograno prudente e Ubi Previdenza capitale sicuro. Nei dati comunicati dopo quella analisi è emerso che il primo ha portato la durata media dei bond in pancia sopra i tre anni, mentre il secondo ha aumentato il peso delle azioni poco sopra il 5%. Non sono, quindi, da considerarsi più come monetari per la nostra metodologia di valutazione.
Le rendite dei fondi pensione aperti alla prova | ||||||
Rendita vitalizia | Rendita vitalizia reversibile | Rendita Controassicurata | Rendita certa per 5 anni e poi vitalizia | Rendita certa per 10 anni e poi vitalizia | Rendita long term care | |
Allianz previdenza obbligazionaria breve termine | si | si | si | si | si | si |
Arti & Mestieri garanzia 1+ I | si | si | si | si | si | si |
Cattolica GestionePrevidenza monetario globale B | si | si | si | si | si | no |
Eurorisparmio obbligazionario garantito | si | si | no | si | si | no |
Fideuram garanzia | si | si | no | si | si | no |
Generali Global obbligazionario breve termine A | si | si | si | si | si | si |
Giustiniano monetaria | si | si | si | no | no | no |
Pensplan Profi ethical life short term | si | si | no | si | si | no |
Raiffeisen guaranty | si | si | no | si | si | no |
Teseo garantita etica | si | si | no | si | si | no |
Ubi Previdenza garantita | si | si | no | si | si | no |
Attendi, stiamo caricando il contenuto