Rendita certa: la conosci?

Rendita certa a 5,10 anni
Rendita certa a 5,10 anni
Tra le varie tipologie di rendita che possono essere scelte con i fondi pensione c’è la rendita certa per 5, 10… anni e successivamente vitalizia. Questa rendita prevede il cosiddetto periodo di certezza, che sei tu stesso a fissare in 5, 10 o in certi casi anche 15 anni, che rappresenta l’arco temporale in cui il beneficiario designato continuerà a ricevere la rendita.
In pratica, in caso tu muoia durante il periodo cosiddetto “di certezza”, la rendita continuerà a essere pagata al beneficiario che tu hai designato, ma la rendita è limitata allo scadere di questo periodo prefissato. Se invece al termine del periodo “di certezza” sei ancora in vita, la rendita prosegue in forma vitalizia. Per cui, al momento del tuo decesso non sarà più corrisposta a nessuno.
Questa rendita è adatta a chi desidera dare una protezione economica ai beneficiari – è possibile averne più di uno - ma solo per un periodo determinato di tempo. Per esempio, vai pensione e hai un figlio che ancora non lavora o deve ancora pagare gli studi: con questa opzione sei certo che avrà una copertura assicurata per i prossimi 5, 10… anni qualunque cosa ti succeda, ma questa protezione è limitata solo al periodo “di certezza”.
Devi quindi essere sicuro che l’erede abbia eventualmente bisogno, in tua assenza, di un sostegno solo nel periodo di tempo prescelto e non oltre. Se invece ti interessa che il beneficiario abbia per sempre un aiuto, è meglio la rendita reversibile. Ultima differenza con un’altra rendita: la contro-assicurata. Con la rendita certa, sei sicuro che l’erede avrà un sostegno per il periodo di certezza: l’aiuto è dunque sicuro, sebbene limitato e condizionato al fatto che la tua morte arrivi nei 5, 10… anni successivi al pensionamento. Con la rendita contro-assicurata, invece, non hai nessuna certa che l’erede avrà qualcosa.
Attendi, stiamo caricando il contenuto