La rendita vitalizia reversibile

Rendita vitalizia reversibile
Rendita vitalizia reversibile
Come dice il nome stesso, si tratta di una rendita vitalizia e come tale, è pagata finché sei in vita, ma, essendo reversibile, continuerà a essere pagata, anche dopo il tuo decesso, al beneficiario designato finché lui sarà in vita (a differenza di quanto accade con la rendita vitalizia immediata). Chi beneficia della reversibilità può essere chiunque: non per forza coniuge o erede, ma una qualsiasi altra persona.
La reversibilità, però, ha un costo: la rendita che percepisci, anche quando sei in vita, è più bassa rispetto a quella vitalizia. Quanto più bassa? Dipende da diversi fattori. Il primo è l’età del beneficiario: più è giovane, più è bassa la rendita che anche tu riceverai, perché in prospettiva il fondo dovrà sborsare soldi per più tempo. La seconda è la percentuale della reversibilità, cioè quanto riceverà il beneficiario: una reversibilità al 100% impatterà maggiormente sull’ammontare della rendita percepita di una reversibilità al 60%.
Per chi è adatta questa rendita? In questo caso il profilo di chi dovrebbe prenderla in considerazione è ben delineato: chiunque voglia lasciare un’entrata, un sostegno economico ad una persona dopo la sua morte.
Attendi, stiamo caricando il contenuto