Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Salute

I farmaci equivalenti tra tutela della salute pubblica e razionalizzazione della spesa sanitaria

07 mag 2015, 10:30 - 07 mag 2015, 13:00

Il ricorso al farmaco generico stenta ancora a decollare in alcune Regioni d’Italia, nonostante abbia un ruolo cruciale nel futuro della spesa sanitaria, in termini di sostenibilità e di accesso più ampio alle cure.

Da anni l’obiettivo è invertire questa tendenza.

La spending review ha introdotto nel 2012 specifiche disposizioni per incentivare il ricorso ai medicinali unbranded, dando indicazioni ai medici di prescrivere in ricetta il nome del principio attivo del farmaco.

Cosa è effettivamente cambiato nel nostro Paese? I medici stanno applicando la nuova normativa? Le prescrizioni per principio attivo sono aumentate? Qual è l’atteggiamento attuale dei cittadini nei confronti del farmaco non griffato?

Altroconsumo partecipa agli incontri territoriali patrocinati da AssoGenerici per capire meglio lo scenario in Italia. Il convegno di Torino vuole indagare l’attuale scenario attraverso il confronto tra i principali protagonisti del settore. 

Il ciclo di incontri proseguirà in Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto e Puglia.

Per registrarsi: f.alibrandi@vrelations.it 


Hotel NH Santo Stefano, Sala Basilica