Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Pratiche commerciali scorrette

Unfair trading practices in food supply chains: time for EU action

10 nov 2015, 14:00 - 10 nov 2015, 16:00

Un confronto tra esperti organizzato dal consorzio Make Fruit Fair in cui verrà affrontato il tema delle pratiche commerciali attuate dalle catene della grande distribuzione.

I supermercati hanno grande potere sul mercato: esercitano un ruolo fondamentale nel plasmare la domanda dei consumatori, influenzando ciò che acquistano, come acquistano e dove scelgono di acquistare.

Il costo dei prodotti non deve essere l’unico criterio da seguire tra gli scaffali: consumare in modo responsabile significa tenersi alla lontana dalle insegne che inseguono solo il profitto. 

Spesso le insegne della gdo per fare offerte e sconti impongono riduzioni dei prezzi ai fornitori che così non sono più in grado di garantire salari equi e condizioni di lavoro adeguate. 

Nel lungo termine questa politica si ripercuote su tutti i consumatori che avranno prodotti di qualità inferiore e meno assortimento. 

 

E' necessario che a livello europeo siano introdotte misure efficaci per prevenire accordi sleali e per garantire la correttezza dei comportamenti della grande distribuzione nei confronti dei fornitori.

 

Parlamento Europeo, Bruxelles