#content#
Pubblicazioni su Energia
ABITARE IL DOMANI – Cosa chiameremo casa? Torna, dal 18 novembre, il FestivalFuturo 2022
La 10^ edizione, nella nuova veste innovativa “phygital”, inaugurerà anche il metaverso di Altroconsumo.
L’Organizzazione, insieme alle istituzioni e ai partner, intende fare il punto sulle evoluzioni di società e mercato, con un focus particolare sul luogo dove molte di queste già avvengono tra online e offline: la nostra casa.
Tanti, anche quest’anno, i temi di confronto, tra cui le nuove frontiere della cittadinanza digitale, dell’energia, della sostenibilità ambientale, della cultura e del consumo consapevole, viste con gli occhi dei consumatori.
Case italiane sotto la lente di Altroconsumo: come affrontare i prossimi 12 mesi con il caro energia
In questi giorni verranno discusse al Consiglio dei ministri le misure contenute nella Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza. Tra queste ci sarebbero almeno 15 miliardi di euro di aiuti destinati a famiglie ed imprese per fare fronte al caro bollette.
Elezioni politiche, le priorità di Altroconsumo per l’agenda politica
Altroconsumo invia ai partiti sette proposte su aspetti fondamentali per i consumatori, tra cui bollette, carburante, inflazione e digitalizzazione, affinché trovino spazio nel dibattito elettorale e nel programma del futuro Governo.
Mobilità, l’auto elettrica è davvero una scelta sostenibile?
L’analisi di Altroconsumo con Green NCAP rivela l’impronta ecologica durante il ciclo di vita dei veicoli.
L’inflazione ridisegna i consumi degli italiani
Secondo l’inchiesta di Altroconsumo il 43% sperimenta un peggioramento della situazione economica.
Fotovoltaico, conviene davvero? I consigli di Altroconsumo per risparmiare
Il costo medio di una bolletta con impianto fotovoltaico ad accumulo è di 588€ all’anno. L’investimento in pannelli fotovoltaici si ripaga mediamente in 10 anni. I consigli di Altroconsumo in questa indagine rientrano tra le iniziative del progetto RESSS, finanziato dal MISE, per orientare i consumatori nella transazione verso un’economia circolare e guidarli a compiere azioni più ecologiche e rispettose dell’ambiente.