#content#
Pubblicazioni su Prezzi e tariffe
Pagamenti con smartphone e carte, i consigli di Altroconsumo
L’utilizzo di forme di pagamento alternative al contante garantisce la legalità nel sistema economico e disincentiva il nero. I pagamenti elettronici sono sicuri, tracciabili e in alcuni casi gratuiti.
Il plugin Lo trovo a meno. Risparmi online con Altroconsumo
Disponibile per tutti, gratuito, facile da usare: una volta installato, l’utente non dovrà fare nient’altro. Il plugin apparirà in alto nella pagina del browser solo quando il consumatore effettuerà la ricerca di un prodotto in uno dei 60 principali siti di ecommerce.
Stop bollette 28 giorni per telefonia, pay tv e internet. Vittoria di Altroconsumo
Il Tar deciderà i rimborsi per i consumatori.
Class action dieselgate: al vaglio del giudice le oltre 90mila richieste di adesione
Motori diesel manipolati da VW truccando le emissioni di NOx delle auto per superare i test di omologazione. Auto che inquinano e consumano più di quanto dichiarato. Altroconsumo ha realizzato diversi test e ottenuto, per prima in Europa, l’ammissibilità di una class action contro la casa automobilistica di Wolfsburg. I consumatori devono essere risarciti del 15% del prezzo d’acquisto dell’auto.
Consumatore.net: opportunità e rischi online
I risultati del progetto
Telefonia, costi nascosti e trappole. Inchiesta su 5 operatori in 50 punti vendita
Le offerte telefoniche a tariffa fissa sono affollate di servizi non richiesti e costi in più. Segnalazione a AGCOM e Antitrust per la differenza tra cosa è effettivamente comunicato ai clienti e cosa rimane nascosto.
Caso Avastin/Lucentis - Il parere della Corte di Giustizia UE
La Corte di Giustizia europea risponde al Consiglio di Stato e conferma la correttezza dell’applicazione delle norme europee adottata dell'AGCM che aveva portato a sanzionare Roche e Novartis nel 2014 con 180 milioni di euro di multa.
Bollette 28 giorni: respinto ricorso operatori telefonia. Altroconsumo: rimborsate gli utenti
Il Tar respinge il ricorso di Asstel, Tim, Vodafone, WindTre, Fastweb e Eolo, e dichiara illegittime le bollette a 28 giorni. Sospesi anche i rimborsi automatici spettanti a partire da giugno 2017. Ma non è detta l’ultima parola: per Altroconsumo gli utenti dovranno vedersi restituito quanto pagato indebitamente.
Aumenti mascherati e cartello: tlc denunciate all’Antitrust
Altroconsumo segnala all’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato le intese anticoncorrenziali di Tim, Vodafone e Fastweb che soffocano la possibilità di scelta e risparmio per gli utenti.
Sovrapprezzo per pagamenti con carte di credito
Dopo le segnalazioni di Altroconsumo l’Antitrust multa 6 agenzie di vioggio online.