#content#
Pubblicazioni su Telecomunicazioni
Telefonia, costi nascosti e trappole. Inchiesta su 5 operatori in 50 punti vendita
Le offerte telefoniche a tariffa fissa sono affollate di servizi non richiesti e costi in più. Segnalazione a AGCOM e Antitrust per la differenza tra cosa è effettivamente comunicato ai clienti e cosa rimane nascosto.
Bollette 28 giorni: respinto ricorso operatori telefonia. Altroconsumo: rimborsate gli utenti
Il Tar respinge il ricorso di Asstel, Tim, Vodafone, WindTre, Fastweb e Eolo, e dichiara illegittime le bollette a 28 giorni. Sospesi anche i rimborsi automatici spettanti a partire da giugno 2017. Ma non è detta l’ultima parola: per Altroconsumo gli utenti dovranno vedersi restituito quanto pagato indebitamente.
La scelta, la nuova campagna di Altroconsumo on-air sui canali Sky
La più diffusa organizzazione italiana di consumatori, associazione senza fini di lucro, ha prodotto una nuova campagna per raccontarsi e raccontare l’offerta di servizi e attività.
Acquisti online: è (quasi) addio al geoblocking
Restano esclusi i prodotti coperti dalla normativa sul diritto d'autore.
Bollette a 28 giorni: gli operatori restituiscano il regalo da 1 mld di euro intascato indebitamente
La tredicesima prelevata ai consumatori con la fatturazione selvaggia è un regalo che si erano fatti gli operatori e deve essere restituito.
La Fcc ha votato per una rete a più velocità. Cosa resta della net neutrality?
Marco Pierani, Public Affairs & Media Relation director, on the Federal Communication Commission decision.
Digitali e responsabili: il tour di Google fa tappa a Firenze
Innovazione, creatività e sviluppo: il dibattito sui temi della privacy e della sicurezza online per una crescita responsabile.
L’Europa fa cadere l’ultimo ostacolo alla fine del roaming
Buone notizie per i consumatori che viaggiano in Europa.
Digitali e Responsabili: per una cittadinanza digitale consapevole
Il consumatore digitale tra opportunità e forme di tutela, prima tappa del tour di Google.
Riforma RAI: Altroconsumo chiede incontro alle istituzioni
La battaglia non si ferma. L’organizzazione, insieme a più di 240 mila cittadini, ritiene urgente lavorare per un sistema pubblico televisivo imparziale e trasparente.