Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Salute

Decreto taglia esami: non sulle spalle dei cittadini

09 feb 2016
Medici e pazienti insieme per scegliere cosa sia utile per la salute.

Il decreto appropriatezza sulle prescrizioni mediche del ministero della Salute ha luci e ombre, secondo Altroconsumo.

Tagliare gli esami inutili è virtuoso per le finanze pubbliche e per i cittadini: si evitano sprechi di denaro e rischi per la salute. 
L’unico scopo del provvedimento sembra però razionalizzare la spesa sanitaria in modo indiscriminato. Insieme a prestazioni non sempre appropriate sono state coinvolte anche prestazioni utili, come quelle odontoiatriche. 

Per Altroconsumo il rischio è che la spesa per gli esami ricada sul cittadino. 

Se il medico lo riterrà opportuno prescriverà ugualmente gli esami su ricetta bianca, spostandone il costo interamente sui pazienti; un ulteriore taglio alla sanità; al cittadino resterebbero così due possibilità: rinunciare alle cure o pagare per fare l’esame

L’appropriatezza non deve essere un’imposizione dall’alto su medici e pazienti, ma il frutto di un percorso comune tra professionisti sanitari e cittadini.

Altroconsumo da tempo insieme a Slow Medicine lavora per portare medici e pazienti  a scegliere con maggiore attenzione le cure e gli esami da prescrivere.