Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Alimentazione

Altroconsumo al Festival del giornalismo alimentare

25 feb 2016

A Torino dal 25 al 27 febbraio per rinsaldare la collaborazione tra tutti gli attori del settore.

Dai temi della nutrizione e prevenzione - oggi solo il 30% degli italiani consuma quantità adeguate di verdura (200gr al giorno) e pesce (300gr a settimana – due porzioni) alla sicurezza - vagliare l’igiene nei piatti pronti di gastronomie e supermercati nelle maggiori città italiane, sino alle consuetudini alimentari errate condivise con i più piccoli che bloccano l’inversione di tendenza di percentuali ancora oltre il 50% nel monitoraggio sull’obesità infantile nel nostro Paese. 
 
Altroconsumo nel 2016 ha prodotto inchieste indipendenti raccogliendo l’esigenza espressa dalla comunità degli oltre 377mila soci dell’organizzazione di maggiore informazione sul tema alimentazione. Un’esigenza tanto radicata anche nell’opinione pubblica e tra i soggetti che contribuiscono alla cultura dell’alimentazione, all’inquadramento normativo delle nuove pratiche e delle responsabilità in caso di rischi per la salute, alle istituzioni chiamate a mediare e migliorare il mercato, al modo dell’informazione che forma. L’organizzazione porta inoltre avanti  insieme a Consumers International la campagna per eliminare gli antibiotici dal piatto.
 
Per confrontarsi e rispondere ai nuovi quesiti Altroconsumo oggi è partner attivo a Torino, partecipando al Festival del giornalismo alimentare che apre una tre giorni di approfondimenti e confronti all’università Cavallerizza Reale tra diversi player del mercato, influencer, imprenditori, esperti alimentaristi, mondo dell’informazione.
 
Da oggi 25 al 27 febbraio gli incontri; segnaliamo due momenti su temi diversi e puntuali per attualità e potenzialità di sviluppo: oggi, giovedì 25,Rosanna Massarenti, direttore responsabile Altroconsumo modererà il panel Se la città discute di cibo: l’esperienza delle agende metropolitane, con il focus su un tentativo di stabilire veri e propri piani regolatori per garantire ai cittadini sul territorio un’alimentazione di qualità (ore 14:00-15:00); domani, venerdì 26 (ore 14:00-15:15) il dibattito su La sicurezza alimentare, come è percepita, come si comunica a cui parteciperà Franca Braga, responsabile alimentazione e salute per Altroconsumo.
 
Contribuire a creare una rete tra settori dell’economia e del mercato, con attenzione alla biodiversità, insieme per garantire la sicurezza in campo alimentare, con il consumatore al centro dell’azione. Questo l’impegno di Altroconsumo al festival.