#content#
#ioCondivido: la seconda giornata di Festival
24 set 2016Si chiude domani, domenica 25 settembre, la prima edizione di #ioCondivido, il Festival della Sharing Economy promosso e organizzato da Altroconsumo e patrocinato dal Comune di Milano al Castello Sforzesco. Proseguono gli eventi e i workshop – gratuiti e aperti al pubblico - per capire da vicino la grande rivoluzione dell’economia collaborativa e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, affiancati da momenti di intrattenimento dove la condivisione sarà elemento centrale.
Domenica 25 settembre si apre con “Sharing economy: quali le prospettive, quali le minacce. Un cambio di paradigma? Un'opportunità di crescita?”, durante il quale ci si confronterà sull’opportunità di crescita del PIL, sulle nuove forme di consumo che potrebbero far contrarre altri comparti dell'economia come è intesa oggi. Ci stiamo dirigendo verso una società post-capitalistica? Quali le tutele per i consumatori e per i lavoratori?
Sempre domenica verrà presentata la ricerca “Quali sono le barriere che limitano i consumatori nell’avvicinarsi alla Sharing Economy?”, inchiesta condotta da Altroconsumo, Airbnb e Collaboriamo, che indaga su quali sono i freni dei consumatori nel comprendere e vivere appieno il fenomeno dell’economia condivisa. Un aspetto della Sharing Economy con un forte impatto sulla vita di tutti i giorni. Nel pomeriggio si parlerà di mobilità condivisa, l’Osservatorio sulla Sharing Mobility illustrerà il lavoro che sta conducendo in preparazione al Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility che verrà presentato per la prima volta a novembre.
Tra gli eventi gratuiti e aperti al pubblico il workshop “Costruiamo una dieta insieme”, per imparare a realizzare pranzi e cene bilanciati ma gustosi, insieme a una nutrizionista e alla food blogger Chiara Maci. Alla spesa intelligente è dedicato l’incontro “LastMinuteSottoCasa: una App per combattere lo spreco alimentare dove a vincere sono in tre”: con la spesa 2.0 guadagna il negoziante, che incassa qualcosa in più e acquisisce nuovi clienti, il cittadino che risparmia e, ovviamente, il pianeta.
Diverse le occasioni per imparare divertendosi pensate per i più piccoli, tra cui il laboratorio di educazione alimentare “L’appetito vien giocando”, insieme agli esperti Altroconsumo.
Numerosi i momenti di svago e le occasioni di degustazione. Anche domenica il team del Milanese Imbruttito renderà ancora più piacevoli i momenti di relax del grande pubblico, intrattenendolo con quiz e giochi sulla sharing economy.
Presenti al Festival le piattaforme web innovative protagoniste del cambiamento, che negli ultimi anni si sono fatte promotrici di nuovi modelli collaborativi, punto di incontro tra economia tradizionale ed economia condivisa: Airbnb, BlaBlaCar, Gnammo, Uber. Tra le aziende che hanno deciso di prendere parte alla manifestazione: Fastweb, Google, Intesa Sanpaolo, Heineken.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico
http://www.altroconsumo.it/iocondivido
PROGRAMMA DOMENICA 25 SETTEMBRE - Cortile della Rocchetta
Ore 11:00 – 13:00
Sharing economy quali prospettive e minacce. Un cambio di paradigma? Un'opportunità di crescita?
Un’opportunità di crescita del PIL. Nuove forme di consumo che potrebbero far contrarre altri comparti dell’economia così come la vediamo oggi. Ci stiamo dirigendo verso una società post-capita? Quali le tutele per i consumatori e per i lavoratori?
Carlo Alberto Carnevale Maffè - SDA Bocconi School of Management, Magda Bianco - Responsabile del servizio per la Tutela dei clienti e antiriciclaggio di Banca d'Italia, Phillip Evans - Inquiry Chairman at the UK Competition and Markets Authority, Marco Bentivogli - Segretario Generale FIM CISL, Neelie Kroes – Consulente Uber (videomessaggio), Paolo Martinello – Altroconsumo
Ore 15:00 – 17:00
Digital disruption - Cosa è accaduto nel mondo dei media e cosa sta accadendo nel mondo della sharing economy
Il mondo dei media e della comunicazione ha vissuto per primo il cambiamento che la tecnologia ha imposto nella ridefinizione dei ruoli e dei circuiti di diffusione del pensiero. Il racconto di cosa è successo come anticipazione di quello che potrebbe accadere in altri comparti grazie alla sharing economy
Federico Ferrazza - Direttore Wired Italia, Maria Grazia Mattei – Direttore Meet the Media Guru, Mafe de Baggis - Co-fondatrice Pleens, Anna Masera – La Stampa
Ore 17:00 – 19:00
Diritto d’autore e user generated content. Alla ricerca di una disciplina
Condividere vuol dire riconoscere, anche economicamente, la capacità, la creatività, l’impegno. In tempi in cui è tecnologicamente facile appropriarsi della produzione altrui come è cambiato il diritto d’autore, quali sono i regolamenti e quale la disciplina.
Guido Scorza - E-Lex Belisario Scorza Riccio & Partners Studio, Alberto Gambino – avvocato e prorettore dell’Università Europea di Roma, Antonio Nicita – Commissario AGCOM (in video conference), Marco Pierani – Altroconsumo, Marco Scialdone – Avvocato, phd in categorie giuridiche e tecnologia, fellow dell'Accademia Italiana del Codice di Internet (IAIC)
PROGRAMMA DOMENICA 25 SETTEMBRE - Cortile delle Armi
Ore 11:00 – 12:30
Il futuro si chiama economia circolare
La trasformazione dell’economia da lineare a circolare e il ruolo dell’innovazione nel redesign di processi, prodotti e servizi. Il ruolo della finanza come ostacolo o catalizzatore dello sviluppo del processo e la ridefinizione del concetto di rischio.
Luigi Riccardo – Intesa Sanpaolo Chief Innovation Office - Circular Economy Project, Marco Frey - Direttore dell'Istituto di Management della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna di Pisa, Claudio Zara – Docente
Università Bocconi Milano, Aldo Pozzoli - Accenture Manager Practice Sostenibilità, Luisa Crisigiovanni - Altroconsumo
Ore 12:30 – 13:30
Non mangiarmi nel piatto
Il social eating e la ristorazione sono fenomeni complementari o avversari? Eroderà clienti ai ristoranti? E se gli esercizi pubblici sono oberati dagli obblighi di legge non si crea uno sbilanciamento e una situazione di vantaggio competitivo unfair? Voci a confronto
Gian Luca Ranno - Ceo & Co-Founder Gnammo, Viviana Varese – Chef, Lino Stoppani - presidente FIPE,
Giovanni Fava – Assessore all’agricoltura Regione Lombardia, Maida Mercuri - Ristoratrice
Ore 14:30 – 15:00
La gioia di condividere
Gli gnammers si presentano e raccontano la loro esperienza di cuochi in condivisione coordinati da Viviana Varese, Chef
4 Gnammers coordinati dallo Chef Viviana Varese
Ore 15:30 – 17:00
Il bere responsabile nell'epoca della condivisione
App che ti riportano a casa quando hai bevuto troppo, App che controllano il tasso alcolemico, milioni di dati disponibili per fare prevenzione. Il consumo responsabile di alcool trova ora grandi alleati nei big data e nel mobile. E l’Italia è all’avanguardia.
Alfredo Pratolongo - Direttore Comunicazione e Affari Istituzionali Heineken Italia, Giovanni Fava - Assessore all’agricoltura Regione Lombardia, Fabio Penzo – CEO 2045Tech, ideatore di Floome, Franca Braga – Altroconsumo
Ore 17:00 – 19:00
Eliminare il gap
Una smart city necessita di infrastrutture. La banda larga rappresenta in Italia una sorta di digital divide e l’impossibilità per molte aree del paese di far diventare smart le città. Cosa si sta facendo e cosa resta da fare
Francesco Sacco - Membro dello Steering Board per l’attuazione dell’agenda digitale del Governo Italiano, Cristiano Radaelli - Presidente ANITEC, Veronica Tentori – Deputato intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica, Dino Bortolotto – Presidente Assoprovider, Guido Albertini - Direttore Centrale Sistemi Informativi e Agenda Digitale Comune di Milano, Federico Ciccone – Responsabile marketing e consumer experience di Fastweb
PROGRAMMA DOMENICA 25 SETTEMBRE - Sala Bertarelli
Ore 11:00 – 13:00
Quali sono le barriere che limitano i consumatori ad avvicinare la Sharing Economy
Perché i consumatori si avvicinano con sospetto alla Sharing Economy? E’ un problema di fiducia, un problema di accesso o un fattore culturale. Presentazione dell’inchiesta svolta da Comune di Milano, Altroconsumo, Airbnb e Collaboriamo.
Ivan Catalano – Deputato intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica, Alessandro Tommasi - Public Policy Manager Airbnb Italia, Marta Mainieri - Fondatrice Collaboriamo.org, Rossana Torri - Direzione centrale politiche del lavoro, sviluppo economico e università Comune di Milano, Marco Anelli – indagini statistiche Altroconsumo, Alberto Pirrone – Altroconsumo
Ore 14:00 – 16:00
Mobilità condivisa
L’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility del Ministero dell’Ambiente sta conducendo una ricerca sull'utilizzo dei servizi di mobilità condivisa come, per esempio, car sharing, bike sharing, car pooling. I risultati di questa indagine saranno pubblicati nel primo rapporto nazionale sulla sharing mobility in Italia.
Massimo Ciuffini - Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Pietro Paganini - fondatore e Curiosity Officer Competere EU, Andrea Saviane - Country Manager BlaBlaCar, Sergio Verrecchia – Contracts, Development & Bike Sharing Director, Silvia Bollani – Altroconsumo