Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Alimentazione

Altroconsumo e Biblioteche Comune Milano impegnate a sostenere il cambiamento

08 mar 2024

Le biblioteche di Milano ospiteranno un ciclo di incontri aperto a tutti i cittadini volto a promuovere il consumo responsabile e sostenibile. Alimentazione, risparmio energetico, utilizzo di plastiche, sono solo alcuni dei temi oggetto di approfondimento da parte degli esperti Altroconsumo. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Impegnati a cambiare” promosso da Altroconsumo per la promozione dell’attivismo civico e del consumo responsabile.

 

A partire da marzo fino a novembre, Milano - città UNESCO per la letteratura -  ospiterà un ciclo di 15 incontri, aperti a tutti i cittadini, organizzati da Altroconsumo e la sua Fondazione nell’ambito di  “Impegnati a cambiare – Le parole unite alle azioni” che incontra l’impegno del Sistema bibliotecario di Milano nel campo della Sostenibilità ambientale.

Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, vedranno coinvolti alcuni esperti di Altroconsumo su temi di rilevanza per le scelte quotidiane con un approccio il più sostenibile possibile per il rispetto dell’ambiente, del pianeta, delle comunità e delle generazioni future. L'obiettivo comune è quello, infatti, di contribuire a sviluppare la capacità di ogni cittadino di elaborare un approccio critico e responsabile nelle azioni di consumo.

Vi saranno numerosi focus all’interno del ciclo di appuntamenti, tra i quali: acqua e siccità, risparmio energetico e etichette elettrodomestici, plastiche e microplastiche, mobilità attiva.

Siamo molto felici della collaborazione con il Comune di Milano e in particolare con la rete delle biblioteche civiche, che rappresentano un fondamentale punto di riferimento per i cittadini sul territorio e luogo principe per la promozione della cultura, dell’incontro e della riflessione intorno alle grandi sfide del nostro tempo. Come Altroconsumo, attraverso iniziative come questa, vogliamo impegnarci al fianco delle persone per rendere, con informazioni e consigli pratici, le scelte di tutti noi sempre più sostenibili e rispettose dell’ambiente e delle generazioni future. Per la nostra Organizzazione è, infatti, necessario rimettere al centro i cittadini per fare in modo che siano agenti effettivi del cambiamento del mercato e della società. Per questo abbiamo lanciato la piattaforma 'Impegnati a cambiare', con la quale ci proponiamo di unire ancor più le forze con istituzioni, imprese e gli stessi consumatori, per promuovere una nuova responsabilità individuale e collettiva, ogni volta che un prodotto o un servizio entra a far parte delle nostre vite". Ha dichiarato Federico Cavallo, responsabile relazioni esterne di Altroconsumo.

 

Il primo incontro “Alimentazione sostenibile: limitiamo gli sprechi” si terrà mercoledì 13 marzo alle ore 18.00 presso Biblioteca Accursio. Antonella Borrometi e Emanuela Bianchi, esperte di alimentazione Altroconsumo, affronteranno il tema dello spreco alimentare, un problema non solo economico, ma anche etico, sul quale il consumatore finale gioca un ruolo da protagonista. Infatti, si spreca lungo tutta la filiera alimentare, ma soprattutto nelle nostre case. Con una buona organizzazione della spesa e qualche accorgimento per conservare correttamente gli alimenti, lo spreco domestico può essere limitato.

Qui i dettagli dei 15 appuntamenti con ingresso libero su prenotazione allo 02 884 64305-64300 oppure c.biblioaccursio@comune.milano.it. È possibile prenotare direttamente su Affluences.

 

 

Fondazione Altroconsumo ha lo scopo di promuovere il consumerismo sia in Italia che in Europa e a livello internazionale, contribuendo allo sviluppo di una società più equilibrata, equa, solidale, rispettosa dei diritti e degli interessi dei cittadini, favorendo così il miglioramento della qualità della vita di ciascuno di essi.

Fondazione Altroconsumo intende favorire una maggiore consapevolezza dei cittadini e un più ampio coinvolgimento delle istituzioni, promuovere il benessere e lo sviluppo dell’intera società.

Fondazione Altroconsumo produce, realizza, organizza eventi, pubblicazioni, mostre, corsi destinati al territorio sia cittadino che nazionale. Promuove scambi, condivisione, costruzione di progetti innovativi con partner nazionali e internazionali con cui condivide valori, obiettivi ed esperienze.

Fondazione Altroconsumo coinvolge famiglie, professionisti, giovani, imprese, istituzioni pubbliche, enti e attori del mercato nelle sue attività e collabora con tutti i soggetti che possano contribuire allo sviluppo innovativo dell’assetto sociale.

Il 2023 è stato un anniversario importante per la Fondazione, avendo celebrato il cinquantennale della nascita di Altroconsumo, avvenuta proprio a Milano nella primavera del 1973.