Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Telecomunicazioni

Telefonia fissa e mobile: dossier aperti e segnalazioni degli utenti

23 mag 2017

Gli interventi di Altroconsumo a tutela dei consumatori.

Tra i disservizi maggiormente segnalati alla consulenza di Altroconsumo rientrano quelli legati alla telefonia fissa e mobile.

Nel corso del 2017 i consumatori hanno inviato 1495 reclami legati a Tim nei cui confronti, nel periodo di gennaio 2015 - maggio 2017, l’organizzazione ha presentato 3865 procedure di conciliazione.
Di queste, sono 3673 le procedure chiuse positivamente con un accordo tra operatore e consumatore.

Le problematiche riguardano le procedure di migrazione da un fornitore a un altro, le contestazioni di fatture per importi non dovuti, il mancato riconoscimento delle offerte di sconto promesse e le pratiche commerciali scorrette messe in atto dagli operatori.

Altroconsumo recentemente ha partecipato alla consultazione dell’Antitrust sulle clausole contenute nei contratti di telefonia fissa e mobile Tim che prevedevano la possibilità di modifiche unilaterali, pratica sempre più diffusa da parte degli operatori di telefonia.

Al termine del procedimento l’Antitrust ha definito vessatorie le clausole, imponendo a Tim la pubblicazione per venti giorni sul sito dell’estratto del provvedimento.

L’organizzazione si è schierata dalla parte dei consumatori diffidando Tim, Vodafone e Fastweb e segnalandone la condotta ad Antitrust e Agcom per illegittimità delle condizioni contrattuali che impongono agli utenti dei costi in caso di recesso anticipato rispetto al periodo minimo indicato dal contratto.