• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Investi
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Criptovalute
    • Investimenti alternativi
    • Crowdfunding
    • Investimenti sostenibili
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Risparmiare
    • La nostra strategia
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Prodotti postali
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Informarsi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Alla larga da
    • Crack finanziari
    • L'editoriale del direttore
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Glossario
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
  • Gestione degli alert

    E-mail di alert

    Riceverai un'e-mail non appena pubblicheremo una nuova analisi o un altro suggerimento per i tuoi investimenti!

    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Conti deposito
    • Solo per abbonati

      Solo i nostri abbonati possono utilizzare il servizio di alert.

      1 mese gratis
    • Fondi Pensione
    • Mercati e valute
    • Pubblicazioni
  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Fiscale & legale
  • Investimenti e fisco
  • News su Investimenti e Fisco
  • La banca mi ha rubato 4.000 euro!
News

La banca mi ha rubato 4.000 euro!

un anno fa - venerdì 19 marzo 2021
Ho venduto dei fondi consigliati dalla mia banca, con una perdita di circa 17.000 euro. Ma nello “zainetto fiscale” ho minusvalenze per soli 13.000 euro. La banca dice che è perché il fondo ha un “LIE” del 75%. Cos’è questo LIE? È corretto che io non possa recuperare quei 4.000 euro?
Risparmio

Risparmio

Per il fisco non tutti i prodotti sono uguali

Cominciamo subito col dirti che sì, i conteggi della tua banca sono corretti, proprio perché nel caso di vendita di fondi comuni bisogna tener conto del LIE. Ma per spiegarti meglio cos’è, dobbiamo fare un passo indietro.

 

I guadagni sugli investimenti, in Italia, sono tassati con due aliquote diverse: una “ridotta”, il 12,5%, per i titoli di Stato e per altri prodotti assimilati, e una “ordinaria”, il 26%, per tutti gli altri investimenti. Di conseguenza, per compensare fiscalmente investimenti andati male con altri andati bene, non devi considerare il guadagno o la perdita in sé, ma le tasse o il credito di imposta che ogni operazione ti ha fatto maturare.

 

Supponiamo, per esempio, che tu abbia venduto dei BTp con una perdita di 1.000 euro, e che in un secondo momento tu abbia venduto delle azioni con un guadagno di 1.000 euro. Se consideri i guadagni e le perdite in valore assoluto, sembrerebbe che tu sia in pareggio con il fisco, ma nella realtà non è così. I BTp sono tassati al 12,5%, perciò la vendita in perdita ti ha fatto maturare un credito di imposta di 125 euro; sulle azioni, invece, l’aliquota è del 26%, perciò dovresti pagare 260 euro di tasse. Morale, compensando le due operazioni devi allo Stato 135 euro (la differenza tra 260 e 125 euro).

 

Per questo, le banche non ti inseriscono nello “zainetto fiscale” l’intera perdita sui BTp, ma solo il 48,08% di questa perdita (nel nostro esempio, 480,80 euro): è il modo contabile con cui, di fatto, la banca ti segnala qual è il guadagno massimo che puoi realizzare su prodotti tassati “a tariffa piena” senza pagare tasse. Se infatti vendi azioni con un guadagno di 480,80 euro, le tasse del 26% che dovresti pagare sono pari esattamente ai 125 euro del tuo credito di imposta e la partita col fisco si chiude in pareggio.

 

Perché si applica proprio il 48,08%? Perché non è altro che il rapporto tra la tassazione agevolata del 12,5% e quella piena del 26%. Per saperne di più, puoi leggere l’analisi che trovi qui. 

 

LIE: COME SI CALCOLA

Il LIE si calcola con questa formula:

LIE = AR*r + AO

dove AR indica la percentuale di titoli in portafoglio tassati con aliquota ridotta, r indica il rapporto tra tassazione ridotta e ordinaria (il “famoso” 48,08%) e AO indica la percentuale di titoli in portafoglio tassati con aliquota ordinaria.


Tenendo conto di questa formula, il LIE può variare da un minimo del 48,08% (quando il fondo ha in pancia solo titoli di Stato o assimilati) fino a un massimo del 100% (quando il fondo ha in pancia solo azioni, obbligazioni societarie o altri investimenti tassati al 26%).

 

Col risparmio gestito la partita si complica

Il tutto è più complicato se, come nel tuo caso, gli investimenti non riguardano singole azioni o obbligazioni, ma fondi comuni.

 

Questi ultimi, infatti, hanno nel loro patrimonio di tutto un po’: titoli tassati con aliquota agevolata e titoli tassati con aliquota piena, perciò su una parte delle perdite hai un credito di imposta del 12,5% e su un’altra parte hai un credito di imposta del 26%. Ma tu non puoi certo metterti a fare i conti sulle centinaia di titoli che il fondo ha in pancia!

 

Per questo, per calcolare il credito di imposta che ti spetta, i gestori dei fondi pubblicano il LIE (livello impositivo equalizzato), di cui poi la tua banca tiene conto per aggiornare la tua posizione fiscale. Di fatto, il LIE è una specie di media ponderata, insomma una “fotografia” di quello che il fondo ha al suo interno, ripartito tra titoli tassati al 12,5% e titoli tassati al 26%. Serve ad applicare, anche nel caso dei fondi, il meccanismo di cui ti abbiamo parlato prima nel caso del BTp. E te lo dimostriamo proprio col tuo fondo.

 

Facciamo i conti

Hai una perdita di 17.455,70 euro, ma la banca ha caricato nel tuo zainetto fiscale “solo” 13.218,68 euro perché ha applicato un LIE del 75,727%. Tenendo conto di come il LIE è calcolato (se ti appassiona la matematica, qui di fianco trovi i dettagli) significa che il fondo che hai venduto ha al suo interno titoli tassati ad aliquota ridotta per una quota pari al 46,75% del suo patrimonio, e titoli tassati ad aliquota ordinaria per il restante 53,25% del patrimonio. Sulla perdita totale di 17.455,70 euro, quindi, il 46,75% (cioè 8.160,19 euro) ti dà diritto a un credito d’imposta del 12,5%, l’altro 53,25% (cioè 9.295,51 euro) ti dà diritto a un credito d’imposta del 26%. Ora, il 12,5% di 8.160,19 euro fa 1.020,03 euro, mentre il 26% di 9.295,51 euro fa 2.416,83 euro. Totale, il tuo credito d’imposta è 3.436,86 euro.

 

Ma c’era bisogno di perdersi in tutti questi conti? No! Il LIE serve proprio a evitarti tutto questo. Prova infatti a moltiplicare i 13.218,68 euro caricati nel tuo zainetto fiscale per l’aliquota ordinaria del 26%: ottieni esattamente i 3.436,86 euro di credito di imposta che abbiamo calcolato. In altre parole, i 13.218,68 euro corrispondono al guadagno massimo che puoi registrare su altri investimenti tassati a tariffa piena senza pagare tasse: esattamente come nell’esempio del BTp di cui ti abbiamo parlato prima.

 

Equo… ma non del tutto

Insomma, il LIE serve a farti pagare esattamente le tasse dovute, né più né meno. O almeno dovrebbe essere così, perché nella pratica un grosso limite ce l’ha. Perfino i gestori, infatti, non possono fare una “fotografia” esatta del patrimonio del fondo tra il momento preciso in cui lo hai acquistato e il momento preciso in cui lo vendi: il LIE è, perciò, calcolato sulla media delle attività detenute dal fondo negli ultimi due rendiconti disponibili entro la fine del semestre solare antecedente la tua vendita. Tradotto in parole povere? Se vendi nel primo semestre 2021, il LIE è calcolato sulle “fotografie” scattate a fine dicembre 2019 e a fine giugno 2020: mesi e mesi prima, anche un anno se vendi a giugno. E nel frattempo, la composizione del fondo tra prodotti “agevolati” e no può essere cambiata. Si può, addirittura, arrivare al paradosso per cui, per esempio, avevi acquistato il fondo nel secondo semestre 2020 e lo rivendi oggi, e il calcolo delle tasse viene fatto su due momenti in cui il fondo neanche lo avevi in mano…

Tutto questo per te è un bene o un male? Dipende. Supponiamo, per esempio, che tu venda un fondo in guadagno, ma dalla data della fotografia a oggi il fondo ha aumentato la quota di titoli di Stato: ti ritrovi a pagare più tasse di quello che avresti pagato se la fotografia fosse stata scattata nel momento esatto della vendita. Viceversa, hai fatto un affare se nel frattempo il fondo ha aumentato la quota in titoli tassati al 26%. Insomma, il LIE è equo, sì… ma solo fino a un certo punto.

Per semplicità, nei nostri esempi non abbiamo considerato il fatto che fino al 2014 la tassazione ordinaria era il 20%, non il 26%.

La questione del LIE applicato ai fondi è un aspetto importante, ma certo non l’unico di cui tenere conto quando si parla di fisco e investimenti. Cosa si può compensare con cosa? In che ordine effettuare le operazioni per non perdere i vantaggi fiscali? Quanto durano le minusvalenze? Che differenza c’è tra regime amministrato e dichiarativo? Trovi tutte le risposte qui.

 

condividi questo articolo

Articoli

Analisi

Puoi tagliare le tasse dal 26% al 14%

un mese fa - venerdì 2 dicembre 2022
Analisi

Se le criptovalute escono dai cassetti…

2 mesi fa - lunedì 14 novembre 2022
Articolo

Obblighi fiscali con piattaforme estere

un anno fa - venerdì 28 gennaio 2022
Analisi

Minusvalenze, come sfruttarle al meglio

un anno fa - venerdì 3 dicembre 2021
Analisi

La doppia tassa sui dividendi esteri

un anno fa - venerdì 3 dicembre 2021
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2023 Altroconsumo Investi

  • Informazioni su Altroconsumo Investi
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
ACCEDI GRATUITAMENTE AI CONTENUTI ESCLUSIVI

Attendi, stiamo caricando il contenuto

Si è verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!