News L'opinione

Lunga vita!

Data di pubblicazione  22 settembre 2014
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Per decreto, o quasi… questo il concetto sotteso alle nuove iniziative del governo che il prossimo mese secondo alcune indiscrezioni potrebbe presentare un progetto di aumento delle tasse di successione.
Per decreto, o quasi… questo il concetto sotteso alle nuove iniziative del governo che il prossimo mese secondo alcune indiscrezioni potrebbe presentare un progetto di aumento delle tasse di successione. Te l’avevo detto qualche tempo fa (Altroconsumo Finanza n° 1078) che Thomas Piketty, autore del libro “Il capitale nel XXI secolo” e sostenitore di alte tasse agli eredi prima o poi avrebbe fatto scuola. Il nostro governo si candida al discepolato e da indiscrezioni uscite sui giornali dovrebbe tagliare la franchigia (cioè la somma su cui non si pagano, né si calcolano, le tasse) per gli eredi diretti, cioè i figli, da 1 milione di euro a 200-300.000 euro (il valore di un appartamento neppure tanto grande). Allo stesso tempo dovrebbe alzare l’aliquota dal 4% al 5%. Su un patrimonio di 500.000 euro significano non meno di 10.000 euro di nuove tasse. Ma non solo: potrebbe calare da 100.000 euro a 30-50.000 euro anche la franchigia per i fratelli (qui l’aliquota sale dal 6% all’8%), mentre i non parenti pagheranno il 10% anziché l’8%. Lo scopo? Fare cassa. Il pretesto? Renderci più europei. C’è modo di salvare il patrimonio faticosamente accumulato in una vita? Credo di sì: un ritocco ad aliquote e franchigie fa raggiungere lo scopo in fretta, mentre l’impianto della legge resterà (titoli esenti, modalità di valutazione degli immobili...). Sarà mia cura tornare sul tema e darti tutte le dritte su come investire per proteggere il tuo patrimonio, nel frattempo, se non lo hai ancora letto, ricordati che abbiamo preparato da tempo una Guida all’eredità che puoi chiedere a un prezzo speciale. Contattaci allo 02/69.61.506 dal lunedì al venerdì (orario 9-13 e 14-17) o vai su www.altroconsumo.it/guidepratiche/guida-alleredita/public.